Pepe Escobar - "L'orrore! L'orrore!", rivisitato in Palestina

1432
Pepe Escobar - "L'orrore! L'orrore!", rivisitato in Palestina

di Pepe Escobar - Strategic Culture

"Mistah Kurtz - è morto".
Joseph Conrad, Cuore di tenebra

Joseph Conrad disse una volta che prima di andare in Congo era un animale semplice. Fu in una di quelle terre parzialmente tracciate dalla crudeltà e dall'ipocrisia dell'etica imperiale che Conrad scoprì il colonialismo europeo nella sua incarnazione più terribile, debitamente rappresentata in Cuore di tenebra, una delle grandi epopee di sensibilizzazione della storia della letteratura.

Fu in Congo che Conrad, di etnia polacca, nato in quella che ancora oggi è conosciuta come "Ucraina", allora controllata dalla Polonia, e che iniziò a scrivere in inglese solo a 23 anni, perse per sempre ogni illusione sulla missione civilizzatrice della sua razza.

Altri eminenti europei del suo tempo sperimentarono senza soluzione di continuità lo stesso orrore: partecipando a spettacoli di atrocità di conquista, aiutando le Metropoli a saccheggiare e depredare l'Africa, usando il continente come sfondo per le loro avventure giovanili e per i loro riti di passaggio, o mettendo alla prova il loro coraggio solo "salvando" le anime dei nativi.

Hanno attraversato il cuore selvaggio del mondo e hanno fatto fortuna, guadagnato reputazione o espiato i loro peccati solo per tornare al dolce conforto dell'incoscienza, quando non venivano spediti indietro in una bara, naturalmente.

Per dominare popolazioni "primitive" assortite, la Britannia ha sostituito il ferro e la spada con il commercio. Come ogni fede monoteistica, credevano che ci fosse un solo modo di essere; un solo modo di bere il tè; un solo modo di giocare al gioco, qualsiasi esso fosse. Tutto il resto era considerato non civilizzato, selvaggio, brutale, al massimo fornendo materie prime e forti mal di testa.

La giungla interiore

Per la sensibilità europea, il mondo subequatoriale, in realtà l'intero Sud globale, era il luogo in cui l'uomo bianco si recava per il trionfo personale o per la dissoluzione, diventando in qualche modo "uguale" ai nativi. La letteratura, dall'epoca vittoriana in poi, è piena di eroi che viaggiano verso latitudini "esotiche" dove le passioni - come i frutti tropicali - sono più grandi che in Europa, e forme perverse di conoscenza di sé possono essere sperimentate fino all'oblio.

Conrad stesso ha collocato i suoi eroi torturati in luoghi "oscuri" della Terra, per espiare le loro ombre insieme alle ombre del mondo, lontano dalla "civiltà" e dalle sue punizioni convenzionali.

E questo porta a Kurtz in Cuore di tenebra: è un personaggio a sé stante, perché arriva a un estremo di conoscenza di sé praticamente inedito nella letteratura europea, affrontando la piena rivelazione della malignità della sua missione e della sua specie.

In Congo, Conrad ha perso l'innocenza. E il suo protagonista perse la ragione.

Quando Kurtz è passato al cinema in Apocalypse Now di Coppola e la Cambogia ha sostituito il Congo come Cuore di Tenebra, ha denigrato l'immagine dell'Impero. Così il Pentagono inviò un guerriero-intellettuale per ucciderlo, il capitano Willard. Coppola raffigura lo spettatore passivo Willard come ancora più folle di Kurtz: ed è così che realizza lo smascheramento psichedelico dell'intera farsa del colonialismo civilizzatore.

Oggi non abbiamo bisogno di salpare o di imbarcarci su una carovana alla ricerca delle sorgenti dei fiumi nebbiosi per vivere l'avventura neo-imperiale.

Basta accendere lo smartphone per seguire un genocidio, in diretta, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche in HD. Il nostro incontro con l'orrore... l'orrore - immortalato nelle parole di Kurtz in Cuore di tenebra - può essere vissuto mentre ci si rade al mattino, si fa pilates o si cena con gli amici.

E proprio come Coppola in Apocalypse Now, siamo liberi di esprimere uno stupore morale umanista di fronte a una "guerra", in realtà un massacro, che è già persa - impossibile da sostenere eticamente.

Oggi siamo tutti personaggi conradiani, che intravedono solo frammenti, ombre, mescolate allo stupore di vivere in un'epoca macabramente memorabile. Non c'è possibilità di cogliere la totalità dei fatti - soprattutto quando i "fatti" sono fabbricati e riprodotti o rafforzati artificialmente.

Siamo come fantasmi, questa volta non di fronte alla grandiosità della natura, o attraversando la giungla fitta e irreversibile; ma inseriti in un'urbanità devastata come in un videogioco, coautori della sofferenza senza sosta. Il Cuore di Tenebra viene costruito dall'"unica democrazia" dell'Asia occidentale in nome dei "nostri valori".

Ci sono così tanti orrori invisibili messi in atto dietro la nebbia, nel cuore di una giungla ora replicata come una gabbia urbana. Guardando impotenti l'uccisione selvaggia di donne e bambini, il bombardamento a tappeto di ospedali, scuole e moschee, è come se fossimo tutti passeggeri di una nave allo sbando in balìa delle onde che precipita in un vortice, ammirando la potente maestosità dell'intero scenario.

E stiamo già morendo prima ancora di intravedere la morte.

Siamo gli epigoni degli Hollow Men di T.S. Eliot. Le grida ossessionanti della giungla non provengono più da un emisfero "esotico". La giungla è qui, si insinua dentro tutti noi.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti