Pepe Escobar - Il Dragone fiducioso definisce la sua tabella di marcia per la modernizzazione

Mentre il Progetto Ucraina finisce nel dimenticatoio della storia, il Progetto Taiwan andrà in "overdrive". Le Guerre Etene non muoiono mai.

4364
Pepe Escobar - Il Dragone fiducioso definisce la sua tabella di marcia per la modernizzazione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

 

di Pepe Escobar – Strategic Culture

[Traduzione a cura di: Nora Hoppe]

 

Questo è l'Anno del Dragone di Legno, secondo la cultura classica cinese wuxing ("i cinque elementi"). Il dragone, uno dei 12 segni dello zodiaco cinese, è simbolo di potere, nobiltà e intelligenza. Il legno aggiunge crescita, sviluppo e prosperità.

Chiamiamolo una sintesi della direzione che la Cina prenderà nel 2024.

Domenica si è conclusa a Pechino la seconda sessione del 14° Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese (CPPCC).

Il mondo intero dovrebbe sapere che nel quadro della democrazia di base con caratteristiche cinesi, un fenomeno estremamente complesso – e affascinante – l'importanza del CPPCC è fondamentale.

Il CPPCC convoglia a livello decisionale le aspettative dei cinesi medi e fornisce consulenza al governo centrale su una vasta gamma di questioni –  dalla vita quotidiana alle strategie di sviluppo di alta qualità.

Quest'anno, la maggior parte delle discussioni si è concentrata su come accelerare la modernizzazione della Cina. Essendo la Cina, sono sbocciati – come dei fiori –  concetti come "nuove forze produttive di qualità", "approfondimento delle riforme", "apertura ad alto livello" e un nuovo favoloso concetto: "diplomazia delle grandi potenze con caratteristiche cinesi".

Come ha sottolineato il Global Times, "il 2024 non è solo un anno critico per raggiungere gli obiettivi del "14° Piano Quinquennale", ma anche un anno chiave per realizzare la transizione verso uno sviluppo economico di alta qualità".

 

Scommettere sugli investimenti strategici

 

Partiamo quindi dal primo "rapporto di lavoro" del premier cinese Li Qiang, consegnato una settimana fa, che ha aperto la sessione annuale dell'Assemblea nazionale del popolo. Il risultato principale: Pechino perseguirà gli stessi obiettivi economici del 2023. Il che si traduce in una crescita annua del 5%.

Naturalmente i rischi deflazionistici, una flessione del mercato immobiliare e una fiducia delle imprese alquanto vacillante non svaniranno. Li è stato piuttosto realista, sottolineando che Pechino è "fortemente consapevole" delle sfide future: "Raggiungere gli obiettivi di quest'anno non sarà facile." E ha aggiunto: "La crescita economica globale manca di vapore e i problemi regionali continuano a scoppiare. Ciò ha reso l'ambiente esterno della Cina più complesso, severo e incerto."

La strategia di Pechino rimane incentrata su una "politica fiscale proattiva e una politica monetaria prudente". In poche parole: la canzone rimane la stessa. Non ci sarà alcun tipo di "stimolo".

Le risposte più profonde si trovano nel rapporto di lavoro/budget pubblicato dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme: l'attenzione si concentrerà sul cambiamento strutturale, attraverso fondi extra per la scienza, la tecnologia, l'istruzione, la difesa nazionale, l'agricoltura. Traduzione: La Cina scommette sugli investimenti strategici, la chiave per una transizione economica di alta qualità.

In pratica, Pechino investirà molto nella modernizzazione dell'industria e nello sviluppo di "nuove forze produttive di qualità", come i veicoli a nuova energia, la biomanifattura e il volo spaziale commerciale.

Il ministro della Scienza Yin Hejun lo ha detto chiaramente: per il 2023 è previsto un aumento dell'8,1% degli investimenti nazionali in ricerca e sviluppo. Vuole di più – e lo otterrà: La spesa per la R&S crescerà del 10% per un totale di 370,8 miliardi di yuan.

Il mantra è "autosufficienza". Su tutti i fronti – dalla produzione di chip all'intelligenza artificiale. È in corso una guerra tecnologica senza esclusione di colpi – e la Cina è totalmente concentrata a contrastare il "contenimento tecnologico" da parte dell'egemone, tanto quanto il suo obiettivo finale è quello di strappare la supremazia tecnologica al suo principale concorrente. Pechino non può permettersi di essere vulnerabile agli ostacoli tecnologici imposti dagli Stati Uniti e alle interruzioni della catena di approvvigionamento.

Quindi i problemi economici a breve termine non causeranno notti insonni. La leadership di Pechino guarda sempre avanti – concentrandosi sulle sfide a lungo termine.

 

Imparare dal campo di battaglia del Donbass

Pechino continuerà a guidare lo sviluppo economico di Hong Kong e Macao, e investirà ancora di più nella cruciale Greater Bay Area, che è il principale hub di alta tecnologia, servizi e finanza della Cina meridionale.

Taiwan, naturalmente, è stata al centro del rapporto di lavoro; Pechino si oppone strenuamente alle "interferenze esterne" – in codice per le tattiche degli egemoni. Questo diventerà ancora più difficile a maggio, quando William Lai Ching-te, che flirta con l'indipendenza, diventerà presidente.

Per quanto riguarda la difesa, ci sarà solo un aumento del 7,2% nel 2024, che sono noccioline rispetto al bilancio della difesa dell'Egemone, che ora si avvicina ai 900 miliardi di dollari: Quello della Cina è di 238 miliardi di dollari, anche se il PIL nominale della Cina si sta avvicinando a quello degli Stati Uniti.

Gran parte del budget per la difesa cinese sarà destinato alle tecnologie emergenti – considerando le lezioni di immenso valore che il PLA sta imparando dal campo di battaglia del Donbass, nonché la parte di interazioni profonde del partenariato strategico Russia-Cina.

E questo ci porta alla diplomazia. La Cina continuerà a posizionarsi saldamente come campione del Sud globale. Lo ha detto esplicitamente il ministro degli Esteri Wang Yi in una conferenza stampa a margine dell'Assemblea nazionale del popolo.

Le priorità di Wang Yi sono: "mantenere relazioni stabili con le grandi potenze, unire le mani con i Paesi vicini per il progresso e lottare per la rivitalizzazione con il Sud Globale".

Wang Yi ha sottolineato ancora una volta che Pechino è favorevole a un mondo multipolare "equo e ordinato" e a una "globalizzazione economica inclusiva".

E naturalmente non poteva permettere al Segretario di Stato americano "Little Blinken" – sempre fuori dalla sua portata – di farla franca con la sua ultima "ricetta": "È inammissibile che chi ha il pugno più grosso abbia l'ultima parola, ed è decisamente inaccettabile che alcuni Paesi debbano essere al tavolo mentre altri possono essere solo sul menu".

 

La BRI come acceleratore globale

In particolare, Wang Yi ha ribadito l'importanza di una cooperazione di "alta qualità" nell'ambito della Belt and Road Initiative (BRI). Ha definito la BRI come "un motore per lo sviluppo comune di tutti i Paesi e un acceleratore per la modernizzazione del mondo intero". Wang Yi si è detto fiducioso sull'emergere di un "momento del Sud Globale nella governance globale", in cui la Cina e la BRI svolgono un ruolo essenziale.

Il rapporto di lavoro di Li Qiang, per inciso, conteneva solo un paragrafo sulla BRI. Ma poi troviamo questa chicca: Li fa riferimento al Nuovo corridoio commerciale internazionale terra-mare, che collega il sud-ovest della Cina, privo di sbocchi sul mare, con la costa orientale, attraverso la provincia di Guangxi.

Traduzione: La BRI si concentrerà sull'apertura di nuove strade economiche per le regioni meno sviluppate della Cina, diversificandosi dalla precedente enfasi sullo Xinjiang.

Dott. Wei Yuansong è un membro del CPPCC e del Partito Democratico dei Contadini e dei Lavoratori Cinesi – che è uno degli otto partiti non appartenenti al PCC nella politica cinese (pochi al di fuori della Cina lo sanno).

A Fengmian News ha offerto alcuni commenti avvincenti sulla BRI e ha anche sottolineato la necessità di "raccontare bene la storia della Cina" per evitare "conflitti e incidenti" lungo la strada della BRI. A tal fine, Wei suggerisce la necessità di usare un "linguaggio internazionale" nel raccontare queste storie; ciò implica l'uso dell'inglese.

Quanto a ciò che Wang Yi ha detto nella sua conferenza stampa, in realtà è stato discusso in dettaglio alla Conferenza Centrale sugli Affari Esteri a porte chiuse che si è tenuta alla fine del 2023, dove è stato stabilito che la Cina si trova di fronte a "opportunità strategiche" per aumentare la sua "influenza internazionale, il suo fascino e il suo potere" nonostante "venti forti e acque agitate".

Il concetto chiave: la guerra narrativa tra la Cina e l'Egemone sarà spietata. Pechino è convinta di essere in grado di offrire stabilità, investimenti, connettività e una solida diplomazia all'intero Sud Globale, invece che Guerre Eterne.

Ciò si riflette, ad esempio, nel fatto che Ma Xinmin, consulente legale del Ministero degli Esteri cinese, ha dichiarato alla Corte internazionale di giustizia che i palestinesi hanno il diritto alla resistenza armata quando si tratta di combattere lo Stato colonialista, razzista e di apartheid di Israele. Pertanto, Hamas non può essere definita un'organizzazione terroristica.

Questa è la posizione dominante in tutte le terre dell'Islam e nella maggior parte del Sud Globale – che accomuna Pechino al Brasile, membro dei BRICS, e al Presidente Lula, che ha paragonato il genocidio di Gaza al genocidio nazista della Seconda Guerra Mondiale.

 

Come resistere alle sanzioni collettive dell'Occidente

Le Due Sessioni hanno rispecchiato la piena consapevolezza di Pechino che le tattiche di contenimento e destabilizzazione dell'Egemone restano la sfida più grande all'ascesa pacifica della Cina. Ma allo stesso tempo ha riflesso la fiducia della Cina nel suo peso diplomatico globale come forza per la pace, la stabilità e lo sviluppo economico. È un equilibrio estremamente delicato che solo il Regno di Mezzo sembra in grado di raggiungere.

Poi c'è il fattore Trump.

L'economista Ding Yifan, ex vicedirettore del World Development Institute, parte del Centro di Ricerca sullo Sviluppo del Consiglio di Stato, è uno di quelli che sa che la Cina sta imparando lezioni chiave dalla Russia su come resistere alle sanzioni collettive dell'Occidente – che saranno inevitabili contro la Cina soprattutto se Trump tornerà alla Casa Bianca.

E questo ci porta alla questione chiave in assoluto attualmente discussa a Mosca, all'interno del partenariato Russia-Cina e presto anche tra i BRICS: pagamenti alternativi al dollaro americano, aumento del commercio tra "nazioni amiche" e controlli sulla fuga di capitali.

Quasi tutto il commercio tra Russia e Cina è ora in yuan e rubli. Mentre il commercio russo con l'UE è diminuito del 68% nel 2023, quello con l'Asia è aumentato del 5,6% – con nuovi traguardi raggiunti con la Cina (240 miliardi di dollari) e l'India (65 miliardi di dollari) – e l'84% delle esportazioni totali di energia della Russia è destinato a "Paesi amici".

Le Due Sessioni non sono entrate nel dettaglio di alcune questioni geopolitiche estremamente spinose. Ad esempio, la versione indiana del multipolarismo – considerando l'irrisolta storia d'amore di Nuova Delhi con Washington – è molto diversa da quella cinese. Tutti sanno – e nessuno più dei russi – che all'interno dei BRICS 10 il problema strategico più grande è come gestire la perenne tensione tra India e Cina.

Ciò che è chiaro, anche dietro la nebbia di buona volontà che avvolge le Due Sessioni, è che Pechino è pienamente consapevole di come l'Egemone stia – deliberatamente – già oltrepassando una linea rossa cinese fondamentale, stazionando ufficialmente "truppe permanenti" a Taiwan.

Dall'anno scorso le forze speciali statunitensi addestrano i taiwanesi a manovrare i nano-microdroni Black Hornet. Nel 2024 i consiglieri militari statunitensi saranno dislocati a tempo pieno nelle basi dell'esercito sulle isole Kinmen e Penghu.

Coloro che guidano la politica estera degli Stati Uniti dietro il manichino del Crash Test alla Casa Bianca credono che, pur essendo impotenti a gestire gli Houthi Ansarallah nel Mar Rosso, siano in grado di punzecchiare il Dragone.

Nessun atteggiamento modificherà la tabella di marcia del Dragone. La risoluzione politica del CPPCC su Taiwan invita a unire "tutte le forze patriottiche", ad "approfondire l'integrazione e lo sviluppo in vari campi al di là dello Stretto di Taiwan" e a puntare tutto sulla "riunificazione pacifica". Ciò si tradurrà in pratica in una maggiore cooperazione economico-commerciale, più voli diretti, più porti e basi logistiche.

Mentre il Progetto Ucraina finisce nel dimenticatoio della storia, il progetto Taiwan andrà in overdrive. Le Guerre Eterne non muoiono mai. Fatevi sotto. Il Dragone è pronto.

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata! di Giuseppe Masala Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Si apre a Roma il Vertice FAO di Geraldina Colotti Si apre a Roma il Vertice FAO

Si apre a Roma il Vertice FAO

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

I fili scoperti del 5 ottobre di Michelangelo Severgnini I fili scoperti del 5 ottobre

I fili scoperti del 5 ottobre

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene) di Paolo Arigotti Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

A violare il diritto internazionale non è solo Israele di Michele Blanco A violare il diritto internazionale non è solo Israele

A violare il diritto internazionale non è solo Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti