"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani

"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di critiche. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ritiene che il rapporto redatto dal Dipartimento di Stato USA "sia ‘politicheria’ pura”. 

"Non è vero, stanno mentendo", ha detto il presidente, respingendo il testo in cui si fa riferimento a casi di abusi e impunità in Messico.

Dalle strutture dell'Ottava Regione Militare di Oaxaca, López Obrador ha sottolineato che questo rapporto è un segno che il governo statunitense "non vuole abbandonare la Dottrina Monroe, e prima ancora il cosiddetto Destino Manifesto". 

"Non vogliono cambiare, quindi pensano di essere il governo del mondo", ha denunciato il leader messicano. 

Nel rapporto sui diritti umani, gli Stati Uniti accusano il presidente messicano di aver "screditato" giornalisti e organizzazioni della società civile nelle sue conferenze stampa quotidiane.

"Vedono solo la pagliuzza nell'occhio di qualcun altro e non la trave nel proprio, e non c'è nulla per cui arrabbiarsi, sono fatti così, sono bugiardi”.

In questo senso, ha fatto un'analogia sulla validità del documento: "È come se li stessimo valutando qui". Più in dettaglio, si è chiesto perché, se gli Stati Uniti "parlano di giornalismo e libertà, mantengono Assange in prigione; se parlano di atti di violenza, com'è possibile che un giornalista pluripremiato negli Stati Uniti sostenga che il governo USA ha sabotato il gasdotto dalla Russia all'Europa?”. 

Tra le altre cose, il Rapporto nazionale sulle pratiche in materia di diritti umani 2022 afferma che in Messico sono state segnalate "uccisioni illegali o arbitrarie da parte di polizia, militari e altri funzionari governativi; sparizioni forzate da parte di agenti statali; torture o trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti da parte delle forze di sicurezza".

D'altra parte, sottolinea la mancanza di indagini sulla violenza di genere e sui crimini che coinvolgono le persone LGBTIQ+.

Il rapporto sottolinea che "l'impunità e i tassi di perseguimento estremamente bassi rimangono un problema per tutti i crimini, comprese le violazioni dei diritti umani e la corruzione".

Non solo il Messico ha rispedito al mittente le pretestuose e ipocrite critiche contenute nel rapporto di fabbricazione statunitense. 

Il governo boliviano ha respinto le accuse e definito “unilaterale” il rapporto. In un comunicato del Ministero degli Affari Esteri si legge che "non riconosce questo tipo di documento emesso in maniera unilaterale, che rappresenta una pratica di ingerenza negli affari interni ed è redatto senza alcuna base oggettiva a sostegno". 

A questo proposito, il Ministero ha sottolineato che "la Bolivia aderisce al multilateralismo e ai suoi meccanismi di valutazione per la garanzia, la protezione e l'adempimento dei diritti umani, nel quadro dei trattati e delle convenzioni internazionali che ha ratificato in materia".

Ha inoltre ricordato che in precedenza sono state effettuate una serie di visite nel Paese da parte di diversi organismi per i diritti umani, come il Gruppo interdisciplinare di esperti indipendenti (GIEI), oltre ad altre autorità di organizzazioni multilaterali.

Il Ministero degli Esteri ha annunciato che tra il 27 e il 30 marzo, la Commissione interamericana per i diritti umani (CIDH) visiterà il Paese, con l'obiettivo di conoscere la situazione dei diritti umani in diverse regioni del Paese.

Da parte sua, il viceministro della Comunicazione, Gabriela Alcón, ha affermato che il rapporto è "unilaterale e non ufficiale" da parte degli Stati Uniti, poiché "ignora la sovranità di ogni Stato e dei popoli del mondo".

Ha inoltre ricordato che il governo ha firmato trattati e convenzioni di protezione e garanzia, che il giusto processo è rispettato e che non ci sono prigionieri politici.

Il funzionario ha assicurato che "il governo garantisce la libertà di espressione di tutti i boliviani nel territorio nazionale".

Come Messico e Bolivia, il governo venezuelano ha espresso il suo categorico rifiuto del rapporto sui diritti umani. Il Ministero del Potere Popolare Venezuelano per gli Affari Esteri ha affermato in una dichiarazione rilasciata lunedì sera che il governo statunitense "nonostante mantenga un'aggressione permanente contro i diritti del popolo venezuelano, cerca di qualificare le azioni di altri governi".

Il Venezuela ha espresso, a questo proposito e nel quadro del 20° anniversario della guerra condotta dagli Stati Uniti in Iraq (20 marzo 2003), che per il governo statunitense "i diritti umani sono semplicemente uno strumento utilizzato per la sua convenienza politica".

Il governo venezuelano ha indicato nel suo comunicato che durante l'invasione dell'Iraq, le forze statunitensi hanno usato "metodi di tortura" e "armi da guerra contro i civili".

Il governo venezuelano ha sostenuto che mentre gli Stati Uniti pubblicano un rapporto per "attaccare Paesi sovrani", all'interno dei loro confini "non riescono a mitigare la brutalità del razzismo istituzionalizzato della polizia", così come la povertà.

Sulla questione dei diritti umani, il governo venezuelano evidenzia che, pur squalificando altre nazioni, "gli Stati Uniti non hanno firmato o ratificato accordi importanti", tra cui lo Statuto di Roma e la Convenzione sui Diritti dell’infanzia.

"Continuano ad applicare misure coercitive illegali e unilaterali contro almeno il 30% della popolazione mondiale”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro