Pechino: gli Usa diffondono false informazioni sul ruolo della Cina nella crisi ucraina

2660
Pechino: gli Usa diffondono false informazioni sul ruolo della Cina nella crisi ucraina

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Gli Stati Uniti stanno diffondendo disinformazione sul ruolo della Cina nella crisi ucraina, ha lamentato la diplomazia di Pechino in risposta alle affermazioni di Washington secondo cui la Russia avrebbe richiesto assistenza militare al gigante asiatico.

Inoltre,la cancelleria ha aggiunto che la Cina è disposta a svolgere un ruolo costruttivo nella promozione dei negoziati tra le parti in conflitto.

Diversi media occidentali hanno riferito, ieri, con riferimento a funzionari statunitensi, che la Russia ha chiesto aiuto militare alla Cina per l'operazione militare in Ucraina. Il New York Times  ha raccontato che Mosca ha chiesto a Pechino "equipaggiamento e supporto militare", oltre a "ulteriori aiuti economici". Inoltre, il Financial Times ha pubblicato  la notizia che la Russia ha chiesto alla Cina "equipaggiamento militare e altri tipi di assistenza". 

Da parte sua, il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, ha avvertito lo stesso giorno, in un'intervista alla CNN, che qualsiasi movimento della Cina o di altri paesi per aiutare la Russia a eludere le sanzioni occidentali imposte dopo l'inizio dell'operazione militare russa in L'Ucraina "assolutamente" avrà delle conseguenze. "Faremo in modo che né la Cina né nessun altro possano risarcire la Russia per queste perdite", ha minacciato.

Davvero curioso come questa notizia di fantomatiche richieste di aiuti militari chiesti dalla Russia alla Cina sia avvenuta alla vigilia di un incontro, ritenuto importante da molti analisti, che si terrà a Roma, questa mattina tra  Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e Yang Jiechi, direttore dell’ufficio della commissione Esteri cinese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti