Pechino: gli attuali legami Russia-Cina vanno ben oltre il patto politico-militare

2418
Pechino: gli attuali legami Russia-Cina vanno ben oltre il patto politico-militare

 

Gli attuali legami tra Mosca e Pechino surclassano di fatto l'obsoleto modello in stile Guerra Fredda di un'alleanza politico-militare, ha spiegato, ieri, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin.

Alla richiesta di un giornalista della TASS di commentare il comunicato del vertice di Vilnius della NATO, in cui si afferma che l'approfondimento del partenariato strategico tra Cina e Russia è contrario agli interessi del blocco, Wang ha dichiarato: "Le relazioni tra Cina e Russia si basano sui principi di non allineamento e non-scontro, e non sono mirati contro alcun paese terzo." "Il rapporto tra i due Paesi ha surclassato il modello di alleanza politico-militare lasciato dall'era della Guerra Fredda", ha aggiunto il diplomatico cinese, affermando che questo rapporto bilaterale differisce fondamentalmente dall'Alleanza Nord Atlantica, che, ha ricordato, si concentra sulla creazione di circoli chiusi esclusivi promuovendo allo stesso tempo lo scontro basato sui blocchi.

I 31 alleati della NATO hanno emesso un comunicato, ieri, a Vilnius, mentre concludevano il primo giorno del loro vertice annuale nella capitale lituana. Secondo il documento, le "ambizioni e le politiche coercitive" della Cina sfidano gli interessi, la sicurezza e i valori dell'alleanza. Il comunicato precisa, inoltre, che l'Unione Europea e la NATO continueranno ad affrontare quelle che ha definito sfide sistemiche poste dalla Cina alla sicurezza euro-atlantica.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti