PDVSA e Repsol consolidano la loro collaborazione

1340
PDVSA e Repsol consolidano la loro collaborazione

PDVSA e Repsol rafforzano la loro storica collaborazione con la firma di un nuovo accordo che rilancia il progetto Petroquiriquire e punta a rafforzare la cooperazione energetica tra Venezuela e Spagna.

Il comunicato stampa che segue fornisce i dettagli dell'accordo e delle sue implicazioni per entrambi i paesi.

------

Con la recente visita del Ministro del Potere Popolare per il Petrolio e Presidente di Petróleos de Venezuela, S.A. (PDVSA), Pedro Rafael Tellechea, al comune di Cartagena, nella regione di Murcia, Spagna, si sono rafforzati i legami di cooperazione e beneficio reciproco tra la statale venezuelana e la società spagnola Repsol, S.A.

Nell'ambito dello schema di joint venture, PDVSA e Repsol vantano un'associazione trentennale, con Petroquiriquire e i suoi sette allegati come il più grande progetto in Venezuela, operativo in diversi campi di importante valore commerciale e produttivo.

Il 18 dicembre 2023, PDVSA e Repsol hanno ratificato la loro cooperazione con la firma di un accordo per rilanciare Petroquiriquire, dopo che l'imposizione di sanzioni illegali contro l'industria petrolifera venezuelana aveva influenzato il funzionamento della joint venture.

Mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio, il ministro Tellechea ha visitato il Complesso Industriale Cartagena e la Raffineria di Escombreras a Murcia, ed è stato ricevuto dal Direttore Generale per l'Esplorazione e la Produzione e Membro del Comitato Esecutivo di Repsol, Francisco José Gea, e dal Direttore di Repsol Venezuela, Luis García, per conoscere gli impianti dell'industria petrolifera spagnola e approfondire le relazioni energetiche.

La visita si è svolta nell'ambito dell'accordo quadro firmato da PDVSA e Repsol a dicembre, basato sulla strategia stabilita dal Presidente Nicolás Maduro per il rilancio dell'industria petrolifera e delle sue relazioni con il mondo. Durante la sua visita al Complesso Industriale Cartagena, il ministro Tellechea ha affermato che ‘il Venezuela è disposto a continuare ad avanzare per contribuire alla stabilità energetica mondiale’.

I dirigenti di entrambe le società hanno tenuto proficue sessioni di valutazione strategica in tavoli di lavoro per rafforzare gli accordi in corso. Sul suo account sul social network X, il presidente di PDVSA ha riferito che hanno valutato ‘il consolidamento della nostra associazione, che include la raffinazione del greggio venezuelano presso la Raffineria di Escombreras e la promozione della produzione petrolifera nel nostro paese’.

La Spagna ha stabilimenti industriali di cui spicca la Raffineria di Escombreras, in grado di processare greggio venezuelano.

In questo modo, l'associazione e la relazione tra PDVSA e Repsol si orientano verso il massimo sviluppo possibile.

Fiducia all'orizzonte

Dall'introduzione del sistema di joint venture in Venezuela nel 2007, la relazione tra PDVSA e Repsol si è sviluppata con la massima normalità, fino all'imposizione di sanzioni illegali che ne hanno influenzato la capacità operativa.

Tuttavia, la società spagnola ha mantenuto i suoi asset in territorio venezuelano, confidando nel paese e nell'esperienza accumulata dall'industria petrolifera venezuelana.

Questa è stata un'espressione della fiducia nel settore petrolifero venezuelano. A ottobre 2023, l'amministratore delegato di Repsol, José Jon Imaz, ha affermato che ‘abbiamo l'opportunità di migliorare le nostre operazioni in Venezuela e iniziare a invertire la caduta della produzione dei nostri asset’.

A dicembre, in occasione della firma dell'accordo quadro a Caracas, Francisco José Gea, membro del comitato esecutivo della società spagnola, ha dichiarato che ‘questa firma rappresenta un punto e a capo della relazione e dell'impegno che Repsol ha dimostrato con il Venezuela, non solo con l'industria ma anche con la società che ci ospita’.

Il ministro Tellechea ha sottolineato attraverso il social network X che la giornata di lavoro e le visite del Presidente di PDVSA agli stabilimenti Repsol hanno riaffermato ‘l'impegno energetico con la Spagna e l'Europa, in un quadro di relazioni di rispetto, non condizionato dalle sanzioni illegali’.

In effetti, l'associazione basata sulla fiducia tra PDVSA e Repsol rappresenta un messaggio di cooperazione amichevole, caratterizzata dal rispetto e dal beneficio reciproco, per l'intero continente europeo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti