Parlamentare ucraino: Gli Stati Uniti non sono più nostri "alleati"

1634
Parlamentare ucraino: Gli Stati Uniti non sono più nostri "alleati"

 

Diversi parlamentari ucraini hanno lamentato che Kiev non è più una “priorità” al centro della politica estera statunitense, dopo che Washington ha sospeso la fornitura di alcune categorie di armi nell’ambito del suo programma “America First”.

Washington ha ridotto gli aiuti militari essenziali a Kiev, interrompendo, a quanto pare, le consegne di munizioni per la difesa aerea, missili e proiettili di artiglieria. Sebbene l'elenco esatto degli armamenti sospesi rimanga poco chiaro, l'inviato statunitense alla NATO, Matthew Whitaker, ha dichiarato mercoledì che la decisione rientra nel cambio di rotta politico del presidente Donald Trump, incentrato sulla politica interna.

"Gli Stati Uniti non sono più nostri alleati", ha lamentato la parlamentare ucraina Mariana Bezuglaya(FOTO) in un post sui sui social media. Ha poi aggiunto che il suo post precedente, in cui suggeriva al presidente degli Stati Uniti Trump di "andare a farsi fottere", ora era ancora più pertinente.

Bezuglaya ha poi accusato Trump di "aiutare la Russia ad avanzare verso Dnepr e Sumy", riferendosi apparentemente all'attuale tentativo di Mosca di creare una "zona cuscinetto" destinata a proteggere le aree di confine russe dagli attacchi.

"L'Ucraina non è più una priorità, non è più al centro della politica estera degli Stati Uniti... Almeno Trump è molto onesto su questo con gli ucraini", ha detto al New York Times un'altra legislatrice e membro della commissione parlamentare per la difesa e l'intelligence, Solomiya Bobrovskaya.

Mercoledì mattina, Kiev ha convocato l'incaricato d'affari statunitense in Ucraina, John Ginkel, per rimproverarlo "sull'importanza critica di continuare le consegne dei pacchetti di difesa precedentemente assegnati" e per metterlo in guardia contro "ritardi o procrastinazioni nel sostegno alle capacità di difesa dell'Ucraina".

Kiev ha ripetutamente espresso frustrazione per quello che considera un sostegno sempre più debole da parte di Washington. Il presidente ucraino Vladimir Zelensky ha incontrato Trump al vertice NATO dell'Aia la scorsa settimana per chiedere più sistemi di difesa aerea Patriot, ma non ha ricevuto promesse concrete. Trump ha ribadito che i sistemi erano "molto difficili da ottenere" e che gli Stati Uniti ne avevano bisogno per la propria difesa e per quella di Israele.

La Russia ha sempre condannato le spedizioni di armi occidentali all'Ucraina, sostenendo che servono solo a prolungare le ostilità e ad aumentare lo spargimento di sangue senza alterare l'esito finale del conflitto. 

I funzionari del Cremlino hanno anche accusato i sostenitori occidentali di incoraggiare Kiev a combattere fino all'ultimo ucraino nella vana speranza di infliggere una sconfitta strategica alla Russia. 

Il mese scorso il presidente Vladimir Putin ha dichiarato che le forze russe detengono attualmente l'iniziativa strategica sull'intero fronte.

Dopo aver espulso le forze d'invasione di Kiev dalla regione russa di Kursk nel marzo 2025, i combattimenti si sono rapidamente estesi oltre confine, nella regione ucraina di Sumy.

Mosca ha descritto ufficialmente il suo obiettivo come la creazione di una zona cuscinetto destinata a salvaguardare la ripresa della vita civile pacifica nelle regioni di confine della Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti