Paolo Maddalena: Primi atti Governo Draghi confermano la sua natura neoliberista

4195
Paolo Maddalena: Primi atti Governo Draghi confermano la sua natura neoliberista

 

di Paolo  Maddalena*

Il programma del governo Draghi sta muovendo i suoi primi passi, e conferma, come avevo detto, di voler procedere su un binario sbagliato, che non porta al benessere dell’Italia, ma alla rovina sua e di tutti i lavoratori.

Oggi al Ministero dello Sviluppo Economico sono presenti i lavoratori della Whirlpool, mentre sul tavolo del neo Ministro Giorgetti si discute della questione Ilva.

Le parole di Giorgetti riguardano entrambi i casi e promettono aiuti alle attuali imprese e comunque uno slittamento del blocco dei licenziamenti a data da destinarsi.

 

LEGGI: Memorandum: una moderna tragedia greca di Antonio di Siena Prefazione di Carlo Formenti, postfazione di Leonidas Vatikiotis

 

 

Ci troviamo di fronte a una politica assistenziale, che proroga la situazione di disagio economico italiana, puntando tutto sull’iniziativa privata, e dimenticando che i problemi attuali, come sta avvenendo in tutti i Paesi del mondo, si risolvono soltanto con l’intervento dello Stato nell’economia.

Dare concessioni ai privati non assicura che questi impiegano i fondi loro concessi in attività economica, e non c’è strumento giuridico che li possa obbligare.

Soltanto l’iniziativa pubblica, in un momento di crisi come questa, che ricorda da vicino la grande crisi degli anni ’30 e la sofferta crisi del secondo dopo guerra, è in grado di avviare l’economia sulla via dello sviluppo e della piena occupazione.

Ma, come abbiamo sentito, nel discorso di Draghi la parola pubblico non appare neppure una volta, come non appare neppure una volta il nome Costituzione, sui cui principi si fondano i diritti fondamentali dei lavoratori.

Draghi ci spinge nel baratro, perché nella sua mente è svanito del tutto l’insegnamento del suo maestro Federico Caffè, ed egli è rimasto un convinto neoliberista, che vuole la potenza dei ricchi e l’annientamento dei deboli.

Sarà pure convinto, e non sono certo io a negare che egli agisca in buona fede, ma la sua grande intelligenza dovrebbe avvertirlo che si è posto su una strada completamente sbagliata: quella di aiutare i potenti, ai quali egli è molto simpatico (specialmente se si tratta di potenti stranieri) e non difendere il fondamento della Repubblica italiana e cioè il lavoro.

Lo afferma l’articolo 1, che Draghi non vuol tenere in mente, secondo il quale: “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e la sovranità appartiene al Popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

Sorprende e spaventa l’unanime consenso che in Parlamento ha avuto questo suo programma e mi chiedo che significato ha appoggiare un governo che si dichiara contrario alle proposte che i singoli partiti avevano avanzato sino al giorno prima.

Una spiegazione veramente balorda a questo interrogativo l’ha data Matteo Renzi, il quale, dopo essere stato strenuo sostenitore del Mes, diceva lui nell’interesse del Popolo italiano, ha poi cambiato idea quando ha visto compiuta la sua opera di destabilizzazione del governo Conte due. Egli ha detto che rinunciava al Mes, perché il suo Mes era Mario Draghi, una vera e propria confessione.

Concludo con le parole di chi ha unito l’Italia nella lingua, il sommo Poeta: “ahi serva italia di dolore ostello, nave senza nocchiero in gran tempesta”.

*Professor Paolo Maddalena. Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’associazione “Attuare la Costituzione”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti