Paolo Desogus - Recovery Fund, il segno di un fallimento epocale

2890
Paolo Desogus - Recovery Fund, il segno di un fallimento epocale

Sto vivendo male la discussione sul Recovery Fund.
 
Si parla entusiasticamente di questi soldi come se cadessero da cielo per la generosità dell'UE e in particolare della Germania. Si tratta in realtà di un prestito che lega mani e piedi del paese, un prestito che probabilmente non era nemmeno necessario dal momento che la BCE sta fornendo al paese condizioni di tassi molto favorevoli. Eppure l'Italia si è buttata a capofitto in questa forma di finanziamento che in primissima battuta ha fatto cadere un governo e ha permesso che un tecnocrate, espressione massimo della cultura neoliberale, divenisse il dominus della politica italiana, esautorando di fatto il parlamento e sospendendo il processo democratico.
 
La contropartita del RF non è però solo la nostra democrazia. La contropartita consiste anche nella processo economico che il governo sta imprimendo con l'avvio di nuove privatizzazioni, la riduzione del sostegno ai ceti più poveri e l'elargizione di bonus a un sistema imprenditoriale sostanzialmente marcio, ma su cui il presidente Draghi sta investendo per la propria continuità ideologica antistatalista e ostile al lavoro, ma anche per radicarsi in un referente sociale da cui discende la propria legittimazione informale a governare.
 
Come se non bastasse, il governo sta avviando il sostegno alla sanità privata, vero e proprio pallino della classe imprenditoriale italiana, che da anni agogna la privatizzazione di ospedali e strutture sanitarie nella prospettiva di fare i soldi facili, senza rischio.
 
Anche con un abile dirottamento della discussione pubblica su questioni futili, il governo sta riuscendo nell'impresa di trasformare la pandemia e le consenguenze economiche da essa prodotte nell'opportunità di realizzare un'involuzione postdemocratica di un paese ridotto in macerie su cui pochi privati costruiranno le proprie fortune. Il RF, c'è poco da fare, è il segno di un fallimento epocale.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti