Our Voice: "Siamo l’ostacolo principale di chi vuole distruggere Julian Assange"

1829
Our Voice: "Siamo l’ostacolo principale di chi vuole distruggere Julian Assange"

 

“Our Voice è un movimento di giovani che uniscono l'arte all'attivismo per trattare tematiche sociali attuali",  spiega Sonia Bongiovanni, fondatrice di Our Voice. Siamo a 10 giorni dall’ultima tappa del percorso processuale che si sta svolgendo a Londra, per consegnare Julian Assange agli Stati Uniti, un paese che si erge a baluardo della libertà e democrazia e nel quale un giornalista, per aver fatto emergere crimini compiuti da governi ed esercito, rischia l’ergastolo o la pena di morte. In Italia, un altro paese nel quale intellettuali e giornalisti, personaggi pubblici di ogni tipo, si riempiono continuamente la bocca diritti umani, di Assange non si parla assolutamente perché non è conveniente. In questo paese però si sta alzando la voce di un gruppo di ragazzi liberi e indipendenti a lanciare un’iniziativa semplice e bellissima. 

di Cristina Mirra

Da cosa nasce questa iniziativa?

Nasce dall’assordante silenzio mediatico che continua ad avvolgere la vicenda di Julian Assange. Noi, società civile, abbiamo il dovere di contrastare questo silenzio e dare al caso la più ampia visibilità possibile. Spesso tendiamo a sottovalutare la nostra energia e il fatto che mobilitazioni di massa riescano a produrre importanti pressioni politiche e mediatiche. Noi siamo l’ostacolo principale di chi vuole distruggere Julian Assange. È uno scontro ad armi impari ed è per questo che ognuno di noi può avere un ruolo fondamentale. Come nel video, è nostro dovere alzarci in piedi su quella sedia per difendere un uomo “colpevole” di aver detto la verità.

Come ti spieghi il muro di gomma dell'informazione e dei programmi televisivi intorno ad Assange?

L’informazione, soprattutto quella dei media mainstream, ha dimostrato clamorosamente di essere uno strumento in mano alla politica. L’omertà, il silenzio e la distorsione delle notizie in merito alla vicenda di Julian Assange derivano chiaramente dalla volontà di quelle organizzazioni, che hanno fatto della segretezza la loro arma principale e il cui scopo è aggirare l’opinione pubblica. Sono quelle stesse organizzazioni che Wikileaks ha smascherato pubblicandone i documenti, in cui venivano rivelati illeciti, crimini e tante altre informazioni di elevato interesse pubblico. Ma senza un predisposto ambiente mediatico non sarebbe stato possibile ingannare l’opinione pubblica. È il motivo per cui oggi le notizie su Assange sono poche. In questi 10 anni di persecuzione, Stati come la Svezia, l’Ecuador e il Regno Unito hanno dimostrato che, di fronte alle richieste degli Stati Uniti, sono disposti a violare le proprie costituzioni, le leggi internazionali, i richiami dell’Onu e ogni altro basilare principio di democrazia. I media seguono esattamente questa strada.

Cosa penserebbero i giovani italiani di Assange se conoscessero la sua storia?

Credo che si soffermerebbero molto sulla diffamazione mediatica che ha subito. Oggi si dà molta importanza alla superficie e poco al contenuto. Assange è stato calunniato dalle più alte cariche statunitensi come “spia russa”, “molestatore” e “terrorista”. Sono accuse molto forti e, nonostante ampiamente smentite (ad esempio dalle indagini condotte da Nils Melzer nel 2019 sul caso di “minor rape” attribuito ad Assange in Svezia), nell’immaginario delle persone non informate adeguatamente della vicenda l’immagine di Julian Assange sarà sempre collegata a tali diffamazioni. Si tratta del cosiddetto “framing”: manipolare la percezione delle persone rispetto ad un determinato argomento.

Dunque, tornando alla domanda, il punto è come conoscerebbero la sua storia. Libera da ogni falsificazione la figura di Assange non può che rappresentare un esempio per noi giovani: un uomo che ha combattuto crimini, abusi e guerre con la verità.

Ci parli di OurVoice?

Our Voice è un movimento culturale internazionale di giovani che denunciano le ingiustizie sociali attraverso l'arte e l'attivismo. Il movimento è nato nel 2014 a Sant'Elpidio a mare (FM), dove tuttora è presente la sede principale del movimento. Di seguito si è espanso in tutta Italia creando dei movimenti locali a Udine, Milano, Palermo e Roma, e poi in Sud America in Argentina (Rosario, Salta, Ushuaia, Santa Cruz e Campana), Uruguay, Paraguay e Cile. Per sapere di più del nostro movimento e delle iniziative che portiamo avanti è possibile consultare il sito www.ourvoice.it o trovarci sui nostri canali social.

Cosa avete in programma per il futuro?

Appena le misure restrittive si allenteranno riprenderemo anche in presenza gli spettacoli teatrali su tutto il territorio nazionale e in sud America. Tra i vari progetti futuri stiamo ad esempio preparando un cortometraggio sulla mafia e la collusione politica con questa.

Come prosegue la vostra iniziativa in difesa di Julian?

Dopo il video abbiamo lanciato una campagna sui social per diffondere sempre di più questo caso. Si tratta di scattarsi una foto su una sedia (ispirata dalla celebre scultura “Anything to Say: a monument to courage” di Davide Dormino) tenendo in mano un cartello con su scritto #aChair4Assange. La foto dovrà essere pubblicata come post sui social con i seguenti hasthag:

#aChair4Assange #FreeAssange #JulianAssange #Assange #AnythingToSay.

È necessario raggiungere la più ampia visibilità possibile e i social in questo possono essere di aiuto. Solo così riusciremo a creare la pressione politica e mediatica sufficiente per smuovere l’opinione pubblica e sollecitare i governi a pronunciarsi e a contrastare una simile ingiustizia.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti