Ora organizzazione, ideologia, coscienza

2032
Ora organizzazione, ideologia, coscienza


di Francesco Erspamer*

Le masse sono governate da un principio di inerzia: se sono ferme è difficile smuoverle ma se sono in movimento può diventare difficile fermarle. Le manifestazioni spontanee di questi giorni, che hanno portato centinaia di migliaia di persone nelle strade e gli italiani in quanto tali (non per prodotti e «celebrity» omogenei al sistema neoliberista) sulle pagine di giornali e siti di tutti il mondo per la prima volta da decenni, sono il sintomo, oltre e più che di un disagio o di una rabbia, di un desiderio di identità, aggregazione, appartenenza, di tornare a essere popolo invece che una congerie di individui accomunati solo dal consumismo e dall’edonismo.

Però la spontaneità si esaurisce presto e i desideri cambiano: a meno che non evolvano in organizzazione, ideologia, coscienza. Questo è il rischio e sarebbe meglio rendersene conto: se la protesta non diventa politica, se non si riconosce in un progetto di società e di vita e non si istituzionalizza in veri partiti («di parte», non dei velleitari movimenti più o meno arcobaleno e qualunquisti o delle massonerie come quelli attuali), tutto si sgonfierà alla cessazione delle ostilità e della copertura mediatica e si sarà trattato solo di una gratificante forma di intrattenimento, come una finale calcistica o un concerto in uno stadio o piazza.

La forza del sistema liberale e liberista è il suo trasformismo; quando si trova in difficoltà a causa dei propri eccessi, abusi e errori e avverte segnali di rivoluzione, se ne appropria e la promuove lui stesso, borghesizzandola e usandola per rilanciare i dogmi che da due secoli caratterizzano l’occidente: libertà individuale, preminenza del privato sul sociale, materialismo e oggettivismo. Molti di coloro che sono scesi in piazza hanno quegli obiettivi, credono che per guarire dal neoliberismo ci sia bisogno di più neoliberismo, per curarsi dalla tecnologia di più tecnologia. Altri no. È normale: tutte le rivolte hanno più anime e lo scontro decisivo è fra di loro.

Purtroppo tanti anni sono stati sprecati, decenni addirittura, fra piagnistei e fughe in avanti, rassegnazione e cinismo; nessuno si è davvero preparato per poter approfittare della prima occasione. Così temo che anche questa verrà perduta. Che almeno serva per rendersi conto di cosa sarebbe servito, di cosa occorre cominciare a costruire per farsi trovare pronti la prossima volta.

*Post Facebook del 4 ottobre 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti