"Ora Libia e Sahel". Guerini annuncia la nuova campagna d'Africa

1235
"Ora Libia e Sahel". Guerini annuncia la nuova campagna d'Africa

di Michelangelo Severgnini
 
In un’intervista rilasciata ieri al quotidiano “La Stampa”, il ministro della difesa Lorenzo Guerini pare annunciare la prossima campagna d’Africa dell’Impero Italiano: “Ora priorità a Libia e Sahel”.
 
Vai, questi sono i luoghi di espansione dove anche noi andremo a trovare il nostro posto al sole, Turchi e Francesi permettendo.
 
Ma scorriamo le parole del ministro:
 
<<Naturalmente quel Paese (la Libia) assume una rilevanza diversa per ragioni di sicurezza nazionale, economiche, storiche, culturali, ma dobbiamo sempre considerare quella grande area di crisi di cui dicevo, caratterizzata da una forte presenza jihadista, le cui conseguenze si riverberano inevitabilmente sull’Italia e sull’Europa. Il nostro approccio resta sempre lo stesso. Noi diamo appoggio e addestramento alle forze di sicurezza locali. (…)>>
 
Un po’ vecchia come strategia, ma il ministro ci è affezionato: si inoculano jihadisti in zone tranquille ma ricche di risorse, si lascia che si compiano i primi massacri, poi ci si propone come difensori. Una volta entrati nel corpo di quei Paesi, con la scusa di addestrare milizie locali, che per altro poi si combattono tra di loro, si completa l’opera con la corruzione dei leader locali, svuotando lo stato di diritto di quei Paesi. A quel punto si possono acquisire le risorse di quei Paesi a basso costo.
 
A quel punto si può rubare.
 
Più avanti prosegue:
 
<<La Libia, ripeto, è una nostra priorità strategica. Perciò noi vogliamo portare avanti la cooperazione tecnico-militare, che ho riattivato con la firma di un accordo lo scorso dicembre con l’allora ministro della Difesa. Ci siamo focalizzati sulla formazione e sull’addestramento>>.
 
Ma dunque andiamo in Libia per strategia o per combattere il terrorismo?
 
Anche perché, ministro Guerini, gli accordi che Lei ha firmato lo scorso dicembre prevedono l’addestramento delle milizie di Tripoli, legate o contigue ai jihadisti mercenari di Erdogan. Che stavano per essere sgominate da Tripoli dall’Esercito Libico. Quindi che mestiere stiamo facendo esattamente a Tripoli?
 
Anzi, già che erano passati inosservati questi accordi da lei firmati lo scorso dicembre, era meglio che non li ricordasse. Non si sa mai che si risvegliasse qualcuno di quelli che protestano per gli accordi con la Libia solo quando vengono nominati i migranti, che peraltro in quegli accordi non c’entrano nulla.
 
Lo dica ministro, lo dica apertamente: la Libia è strategica, perché noi offriamo supporto alle milizie e con questi aiuti ci paghiamo il petrolio che ci portiamo via sotto costo in maniera illegale da anni.
 
Ci racconti da dove proviene il petrolio illegale apparso nello scandalo del riciclaggio che ha coinvolto recentemente diversi clan mafiosi del sud Italia e che ci racconta solo della punta dell’iceberg di uno scandalo che un giorno vi travolgerà tutti.
 
Ci racconti che quelle stesse milizie addestrate dall'Italia combattono insieme ai mercenari siriani contro l’Esercito Libico. Ci racconti che sono le stesse che torturano e riducono in schiavitù i migranti.
 
Ci racconti che il nostro silenzio sulla schiavitù è il vero prezzo del petrolio libico.
 
Ce le dica tutte queste cose.
 
E dopo che le avrà dette allora sì, si potrà alzare in piedi e con il pugno al vento potrà esclamare, con italico orgoglio: “Ora priorità a Libia e Sahel”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti