Oltre 50 parlamentari statunitensi chiedono all'FBI di indagare sull'omicidio della giornalista Shireen Abu Aqla

2540
Oltre 50 parlamentari statunitensi chiedono all'FBI di indagare sull'omicidio della giornalista Shireen Abu Aqla

 

Ieri, oltre 50 legislatori statunitensi hanno presentato una petizione affinché l'FBI apra un'indagine sull'omicidio della giornalista di Al Jazeera di origine palestinese-americana, Shireen Abu Aqla, da parte delle forze israeliane all'inizio di questo mese.

"Data la situazione tesa nella regione e le notizie contrastanti sulla morte della signora Abu Akla, chiediamo al Dipartimento di Stato e al Federal Bureau of Investigation di avviare un'indagine sulla morte della signora Abu Aqla", i 57 membri della Camera, guidati dal rappresentante Andre Carson, hanno scritto in una lettera indirizzata al Segretario di Stato americano, Anthony Blinken, e al direttore dell'FBI Christopher Wray.

"In quanto americana, la signora Abu Aqla ha diritto alla piena protezione offerta ai cittadini statunitensi che vivono all'estero", si aggiunge nella lettera.

Questo avviene appena due giorni dopo che il media israeliano Haaretz ha riferito che la divisione investigativa criminale della polizia militare dell'esercito di occupazione non ha in programma di indagare sull'omicidio.

Come si legge nell’articolo, le autorità di occupazione ritengono che interrogare le forze israeliane causerà polemiche nell'esercito e nell’opinione pubblica.

L'ambasciatore israeliano a Washington, Michael Herzog, ha commentato la lettera dei legislatori statunitensi, dicendo che non era una rappresentazione “equa” di quanto accaduto.

Abu Aqla è stata deliberatamente presa di mira e colpita alla testa dalle truppe israeliane mentre stava seguendo un'incursione nel campo profughi di Jenin in Cisgiordania.

Sempre Al-Jazeera ha confermato la veridicità di un nuovo video che mostra i momenti precedenti l'omicidio.

Il video corrobora i resoconti di testimoni oculari, secondo i quali non ci sono stati scontri nell'area mentre la squadra di giornalisti si preparava a coprire i raid israeliani a Jenin, contrariamente a quanto riferito da Israele e da numerosi media occidentali dopo l'uccisione.

Di recente, la condanna è cresciuta sulla falsa copertura data dai media occidentali all'omicidio di Abu Aqla, poiché numerosi organi di stampa hanno tentato di mascherare la notizia dell'omicidio riportandola come frutto di casualità in "scontri" o "spari a colpi di arma da fuoco" da parte dei palestinesi, incluso il New York Times (NYT) e Associated Press (AP).

"Invece di riportare i fatti - come confermato da altri giornalisti presenti sulla scena, da filmati e da gruppi per i diritti umani come B'Tselem - i media occidentali hanno semplicemente riprodotto a pappagallo i punti di discussione dell'esercito israeliano", ha lamentato Sonya E Meyerson-Knox, direttrice della comunicazione di Jewish Voice for Peace (JVP).

Parlando con Al Jazeera , Marc Owen Jones, assistente professore di Studi sul Medio Oriente presso l'Università Hamad Bin Khalifa, ha dichiarato: "Lo stato israeliano è molto abituato a gestire queste situazioni di crisi in cui uccidono cittadini palestinesi o giornalisti. Quindi, quello che hanno fatto ha già una narrazione, e quella narrativa è che c'è ambiguità sull'uccisione di Shireen.

Il mese scorso, la Federazione internazionale dei giornalisti (IFJ), il Sindacato dei giornalisti palestinesi (PJS) e il Centro internazionale di giustizia per i palestinesi (ICJP) hanno presentato una denuncia formale alla Corte penale internazionale (ICC) accusando Israele di prendere di mira sistematicamente i giornalisti che lavorano in Palestina.

L'IFJ ha ripetutamente condannato il deliberato attacco da parte di Israele ai giornalisti e alle strutture dei media nella Palestina occupata.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti