NYT. La richiesta di Kiev all'UE di 200 mila "soldati di pace" è irrealizzabile

2572
NYT. La richiesta di Kiev all'UE di 200 mila "soldati di pace" è irrealizzabile


I paesi europei non saranno in grado di inviare i 200.000 soldati richiesti dal leader del regime di Kiev, Vladimir Zelensky, per mantenere la pace in Ucraina una volta raggiunto un accordo di cessate il fuoco. Lo riferisce il New York Times, citando diversi esperti sulla vicenda.

Anche una forza “più modesta di 40.000 uomini sarebbe un obiettivo difficile per il continente” data la sua decelerazione economica, la mancanza di truppe e la necessità di aumentare la spesa militare per assicurare la propria difesa. Nel frattempo, è “poco probabile” che questa quantità “sia sufficiente a fornire una qualsiasi deterrenza realistica contro la Russia”, riconosce il giornale statunitense.

Per una missione efficace sarebbe necessario assegnare una forza di oltre 100.000 effettivi, tenendo conto delle rotazioni regolari e delle possibili situazioni di emergenza, secondo Lawrence Freedman, professore emerito di studi bellici al King's College di Londra. L'esperto considera tre possibili formati per la presenza militare in Ucraina, e "tutti hanno i loro difetti".

Il primo è quello delle forze di pace, che rafforzano il cessate il fuoco concordato e tengono separate le parti belligeranti. Si tratterebbe di truppe leggermente armate per l'autodifesa che normalmente coinvolgono diversi paesi sotto l'egida dell'ONU. Ma dato che la linea di contatto in Ucraina si estende per circa 1.300 chilometri, il numero di truppe sarebbe “enorme”.

Il secondo scenario comporterebbe lo spiegamento di “forze trappola”, simili a quelle che la NATO ha già dispiegato in otto paesi membri vicini alla Russia. Questo concetto funziona solo se esiste un “legame chiaro e indissolubile tra le truppe sul campo e i rinforzi più consistenti impegnati a combattere una volta toccato il filo spinato”, ma “ci sono sempre dubbi sull'assoluta garanzia di questo legame”, sottolinea il giornale. Inoltre, la Russia “farebbe significativi progressi territoriali prima dell'arrivo di qualsiasi rinforzo”, aggiunge.

Il terzo formato sarebbe una forza di dissuasione, che sarebbe la più affidabile, ma dovrebbe essere molto grande e ben equipaggiata. Freedman parla di fino a 150.000 effettivi, oltre a contributi essenziali di difesa antiaerea, intelligence e armamenti, nonché all'aiuto americano nelle capacità in cui l'Europa è carente, compresi il trasporto aereo, i satelliti e la difesa antimissile.

È anche difficile immaginare che la Russia accetti uno qualsiasi dei formati menzionati, ha indicato Freedman.

Da parte sua, un alto funzionario del governo europeo, citato dal NYT, ha sottolineato che senza il sostegno degli Stati Uniti, le forze in Ucraina “sarebbero permanentemente vulnerabili agli sforzi della Russia per minare l'affidabilità politica e militare dell'alleanza”.

Mosca sostiene che l'invio di un contingente di pace in Ucraina è possibile solo con il consenso di tutte le parti coinvolte nel conflitto. La Russia continua a opporsi alla congelazione del conflitto ucraino, insistendo sul fatto che l'unico modo per risolverlo è affrontare le sue cause profonde.

Come ha sottolineato più volte il presidente russo Vladimir Putin, per raggiungere la pace Kiev deve rinunciare alle sue ambizioni di entrare nella NATO, ritirare completamente le sue truppe dalle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk e dalle province di Zaporozhie e Jersón e riconoscere questi territori, così come la Crimea e Sebastopoli, come soggetti della Federazione Russa. Inoltre, occorre garantire la neutralità, la non allineamento, la smilitarizzazione e la denazificazione dell'Ucraina.


FONTE: NYT

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti