Nord Stream. Il messaggio di Mosca a Germania, Danimarca e Svezia

Nord Stream. Il messaggio di Mosca a Germania, Danimarca e Svezia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


La Russia dubita che la Germania,, la Danimarca e la Svezia stiano indagando sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, e quindi la questione non è ancora chiusa. Il primo vice ambasciatore russo presso le Nazioni Unite, Dmitry Polyanskiy, lo ha dichiarato sul suo canale Telegram.

"È diventato ancora più chiaro che Svezia, Germania e Danimarca, per usare un eufemismo, non hanno fretta con le loro indagini nazionali. Se vengono condotte: di recente abbiamo iniziato a dubitarne", ha scritto il diplomatico.

Polyansky ha osservato che il sabotaggio può essere stato effettuato solo con il sostegno diretto di uno Stato. E le versioni alternative dell'incidente, che i Paesi occidentali hanno iniziato a “innestare attivamente" nei media, sono "assurde" e sono considerate un tentativo di relegare le indagini su una falsa pista.

Inoltre, il vice ambasciatore ha osservato che gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno ancora fornito "smentite convincenti dei fatti" sul loro non coinvolgimento nel sabotaggio.

"La questione dell'indagine non è chiusa per noi, e la riesamineremo in una forma adeguata e in un momento opportuno se la situazione non cambierà", ha concluso Polyansky.

Le ultime osservazioni giungono mentre i media riportano in dettaglio che diverse agenzie di intelligence europee erano a conoscenza dell'intento dell'Ucraina di distruggere i gasdotti del Nord Stream e che gli Stati Uniti erano stati messi al corrente dello sviluppo, nonostante le loro successive affermazioni che la Russia fosse responsabile dell'incidente.

La Russia ha ripetutamente negato di aver avuto un ruolo nella distruzione del Nord Stream, condannando il sabotaggio come "atto di terrorismo internazionale". In precedenza la Russia aveva proposto una risoluzione al Consiglio di Sicurezza dell'ONU per avviare un'indagine indipendente, ma la misura è stata respinta dall'organismo internazionale.

Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjártó ha dichiarato, a margine del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), che la mancanza di un'indagine seria sull'attacco terroristico ai gasdotti è scandalosa. Ha sottolineato che è passato quasi un anno dal sabotaggio, ma nessun risultato delle indagini è stato reso pubblico.

L’analista politico Dmitriy Levy ha descritto il possibile esito dell'indagine sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream. Secondo l'analista, è improbabile che venga dimostrata la responsabilità di uno Stato e che le accuse vengano mosse contro un gruppo di individui non identificati appartenenti a qualsiasi Paese.

Alla fine di settembre del 2022 sono stati fatti esplodere i rami dei più grandi gasdotti europei, Nord Stream e Nord Stream 2. Il Presidente russo Vladimir Putin ha definito quanto avvenuto un “atto di terrorismo internazionale”. 

Germania, Danimarca e Svezia hanno avviato indagini ‘indipendenti’ sull'incidente, rifiutandosi di collaborare con Mosca. Tuttavia, nessuna inchiesta si è conclusa in modo definitivo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina