Nell'Italia neoliberista Boric non andrebbe neanche in Parlamento

2495
Nell'Italia neoliberista Boric non andrebbe neanche in Parlamento

La vittoria di Boric alle presidenziali cilene è una grande notizia. Lo è anzitutto per l'aspetto simbolico: il Cile è il paese di Allende morto eroicamente nei giorni del golpe di Pinochet. Lo è inoltre sul piano più strettamente politico: il Cile è infatti il paese in cui sono state sperimentate per la prima volta le ricette neoliberiste della scuola di Chicago. Mi chiedo se possa essere una grande vittoria anche per la vecchia Europa o addirittura per l'Italia, il paese in cui questa ideologa ha raggiunto uno stadio avanzato, al punto da non aver bisogno della violenza e del supporto politico di un dittatore per poter governare incontrastata. 

Tale è il livello di decadimento democratico dell'Italia che uno come Boric non vedrebbe il parlamento nemmeno in cartolina. Siamo infatti il paese in cui dopo trent'anni di neoliberismo schiere di intellettuali e di dirigenti politici continuano ad affermare, senza essere inseguiti coi forconi, che la precarietà nel lavoro fa aumentare l'occupazione, che i tagli sulla spesa pubblica hanno effetti positivi sulla ricchezza e che il privato è in grado di gestire meglio i servizi pubblici.

In compenso però in Italia anche la più blanda sinistra fatica ad emergere a causa dell'attacco concentrico di media, partiti e società civile.

Persino una misura redistributiva minima - un pannicello caldo - come il reddito di cittadinanza ha subito un furibondo attacco da più parti, addirittura col consenso delle fasce di popolazione più deboli.

Altro che Boric, nemmeno se ci affidiamo a San Francesco ne usciamo fuori.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti