Mosca: "Spetta a Washington il primo passo per la normalizzazione delle relazioni"

1816
Mosca: "Spetta a Washington il primo passo per la normalizzazione delle relazioni"

 

Il viceministro degli Affari Esteri russo, Sergey Ryabkov, ha dichiarato che gli appelli a negoziare con gli Stati Uniti a qualsiasi prezzo sono controproducenti per la Russia, sottolineando che il primo passo verso la normalizzazione delle relazioni deve essere fatto dalla nuova amministrazione guidata dal presidente Donald Trump.

Ryabkov ha commentato le discussioni attuali sulla nomina di un nuovo ambasciatore russo a Washington, riferendosi anche al processo generale di negoziazione con il nuovo governo statunitense. "L'eccessivo clamore intorno a questa questione, così come gli appelli a gettarsi nelle braccia della nuova amministrazione al più presto, sono controproducenti e partono dalla falsa premessa della necessità di raggiungere un accordo con il nuovo team della Casa Bianca a qualsiasi prezzo", ha affermato il viceministro.

Ryabkov ha ricordato che l'obiettivo della precedente amministrazione di Joe Biden era infliggere una "sconfitta strategica" alla Russia. Di fronte al fallimento di questo approccio, è Washington che deve fare il primo passo verso la normalizzazione delle relazioni basata "sui principi di rispetto reciproco e uguaglianza", ha aggiunto. 

Il viceministro ha sottolineato che la Russia è aperta al dialogo e pronta a negoziare, tenendo conto delle realtà sul terreno e dei propri interessi nazionali, predeterminati dalla storia e dalla geografia. "Le decisioni e le opzioni dipendono da Donald Trump e dal suo team", ha aggiunto.

Dopo il suo insediamento, Trump ha manifestato il desiderio di incontrarsi con Vladimir Putin per porre fine al conflitto ucraino. Il presidente russo ha indicato che Mosca "è aperta al dialogo con la nuova amministrazione degli Stati Uniti" per trattare il tema. "Abbiamo sempre detto, e voglio sottolinearlo ancora una volta, che siamo pronti per questi negoziati sul problema ucraino", ha dichiarato Putin a gennaio.

Trump, dopo aver assunto la carica di presidente, sta ristrutturando l'apparato governativo, compreso il Dipartimento di Stato, effettuando nomine in base al grado di lealtà di ministri, vice e ambasciatori. 

Ryabkov ha ribadito che l'eccessiva fretta di risolvere la questione della nomina di un nuovo ambasciatore è controproducente e deriva dall'errata convinzione che sia necessario raggiungere un accordo con il nuovo team della Casa Bianca a qualsiasi costo.

Il viceministro ha aggiunto che la Russia ha sempre cercato un partenariato onesto con l'Occidente, ma che non è stata ascoltata. L'obiettivo iniziale dell'Occidente era indebolire al massimo il rivale geopolitico, sfruttando la miopia politica dell'allora dirigenza sovietica. Tuttavia, la Russia è riuscita a resistere e a riprendersi il suo legittimo posto nella geopolitica mondiale, sconvolgendo i piani dell'amministrazione Biden che cercava di infliggere a Mosca una "sconfitta strategica" tramite guerra ibrida.

A fronte del fallimento di questa strategia e del cambiamento dell'amministrazione, il primo passo verso la normalizzazione delle relazioni bilaterali, in termini di negoziati basati sui principi di rispetto reciproco e uguaglianza, deve essere fatto dagli Stati Uniti. La Russia è aperta al dialogo e pronta a negoziare in modalità di trattativa dura, tenendo conto delle realtà sul terreno e dei propri interessi nazionali, predeterminati dalla storia e dalla geografia. "Le decisioni e la scelta spettano a Donald Trump e al suo team", ha concluso Ryabkov.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti