Montanari su Texprint e Gkn: "distruzione del fondamento costituzionale della Repubblica"

2507
Montanari su Texprint e Gkn: "distruzione del fondamento costituzionale della Repubblica"

 

Il Professor Tomas Montanari, rettore dell'Università per stranieri di Siena, è una delle poche della cultura, fra i pochi intellettuali rimasti, insieme al suo collega Alessandro Barbero, a mostrare solidarietà agli operai in lotta. Non solo, ma a ricordare come le vertenze della Gkn di Campi Bisenzio, dove è stata annunciata la chiusura della fabbrica, la TexPrint di Prato dove gli operai invocano diritti e il rispetto del Contratto nazionale, rappresentino oggi quello che è più lontano dall'Articolo 1 della nostra Costituzione nata dalla Resistenza al nazifascismo.

Montanari, ieri, in occasione dell'anniversario della Liberazione di Prato, ha tenuto una lezione su "Cultura come vaccino contro il fascismo" alla Biblioteca Lazzerini.

Nella sua lectio, a proposito delle vertenze Gkn e Texprint, ha dichiarato: “Prima una tv mi chiedeva, cosa fare per celebrare davvero la Liberazione di Prato? Parlare della Costituzione, ancor più attuarla, fin dall’art.1, il lavoro. A Prato non si può prendere la parola senza esprimere solidarietà profonda ai lavoratori della Texprint e della Gkn, e a tanti altri che sono in lotta."

Inoltre, ha precisato: "Ma queste due lotte sono un simbolo: non si risponde alle proteste dei lavoratori con gli arresti e con la repressione. Non si risponde con le chiusure attraverso whatsapp. È la distruzione del fondamento costituzionale della Repubblica”.

Video Si Cobas Prato e Firenze

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti