Monfils numero 1 del tennis francese sospende la sua attività sportiva per effetti avversi al vaccino

10080
Monfils numero 1 del tennis francese sospende la sua attività sportiva per effetti avversi al vaccino

Il numero 1 del tennis francese Gael Monfils, campione di tennis, denuncia di essere vittima degli effetti avversi correlati al vaccino.
 
La reazione avversa alla terza dose del vaccino covid è, secondo le sue affermazioni, responsabile degli insuccessi e dei recenti ritiri dalle competizioni di tennis.
 
Anche il connazionale Jeremy Chardy aveva accusato problemi di salute dopo essere stato vaccinato la scorsa estate.
 
Come riporta il Dailymail, Monfils non gioca più dopo la sconfitta contro lo svedese Mikael Ymer a Montpellier, tre settimane fa, e non rappresenterà la Francia in Coppa Davis la prossima settimana.
 
"Su consiglio del mio medico, ho deciso di prendermi un po' di tempo per riposare. Quindi sfortunatamente non potrò giocare la Coppa Davis la prossima settimana. Spero di poter tornare negli Stati Uniti", ha annunciato il campione francese.
Monfils aveva iniziato bene la stagione, tornando al successo, dopo due anni, ad Adelaide e raggiungendo poi i quarti di finale degli Australian Open.
 
Ha quindi fatto bene il campione del mondo Novak Djokovic, trattato come un criminale in Australia, diffamato violentemente a livello mediatico e isolato dal mondo sportivo, a rifiutare il "vaccino" anche a costo di rinunciare alla sua eccezionale carriera?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti