Mercosur: Lula incoraggia il ritorno del Venezuela e spinge per trattato con la Cina

Mercosur: Lula incoraggia il ritorno del Venezuela e spinge per trattato con la Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Brasile con Lula torna sulla scena rilanciando con forza i rapporti tra i paesi della regione sudamericana. Il prossimo governo brasiliano, che entrerà in carica il 1° gennaio, incoraggerà il ritorno del Venezuela nel Mercosur, ha rivelato il ministro degli Esteri designato Mauro Vieira, mentre l'Uruguay ha dichiarato di essere d'accordo nel promuovere un accordo commerciale tra il blocco e la Cina, nonostante sia in preparazione un trattato bilaterale con il gigante asiatico.

Il futuro capo della diplomazia brasiliana ha confermato che il Brasile è disposto a spingere per la reincorporazione del Venezuela nel blocco regionale.

"Sosterremo il ritorno del Venezuela nel Mercosur; non avevano ancora soddisfatto alcuni requisiti, che sono requisiti legali", ha dichiarato Vieira in un'intervista al quotidiano O Estado de São Paulo.

Il Venezuela è stato sospeso dal Mercosur nel dicembre 2016, con uno scenario regionale radicalmente diverso e ostile alla Rivoluzione Bolivariana, anche se la sua adesione formale non era ancora stata completata.

L'annuncio è stato accompagnato dalla conferma che il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva, una volta insediatosi il 1° gennaio, invierà un incaricato d'affari per riprendere le relazioni tra i due Paesi e successivamente nominerà un ambasciatore.

"Non c'è motivo di non avere un ambasciatore in Venezuela, non si possono voltare le spalle perché il Paese ha un governo con un orientamento diverso, soprattutto un Paese vicino, con un confine di 2.000 chilometri in Amazzonia", ha detto Vieira.

Il 14 di questo mese Vieira aveva già anticipato che il Brasile avrebbe ripreso le relazioni diplomatiche con Caracas, riconoscendo Nicolás Maduro come presidente. 

"Il presidente eletto mi ha incaricato di ristabilire le relazioni con il Venezuela", ha affermato Vieira in quell'occasione durante una conferenza stampa, in cui aveva anche confermato che il governo di Lula riconoscerà Maduro come presidente e non più Juan Guaidó, il burattino golpista diretto dagli Stati Uniti. 

Vieira ha anche detto che il prossimo governo sosterrà l'ingresso formale della Bolivia nel blocco, che il Congresso brasiliano deve ancora approvare, secondo l'agenzia di stampa Sputnik.

"Senza dubbio il governo lo sosterrà, l'espansione del Mercosur è importante”. 

Il governo del presidente Jair Bolsonaro ha sospeso le relazioni diplomatiche con il Venezuela nel 2019 e ha disconosciuto la rielezione di Maduro nel 2018.

Vieira ha anche chiarito che Lula non ha intenzione di recarsi "a breve termine" in Venezuela, Nicaragua o Cuba.

Da parte sua, il ministro degli Esteri dell'Uruguay, Francisco Bustillo, si è detto favorevole alla ricerca di accordi settoriali tra il Mercosur e la Cina, nonostante il suo Paese abbia già "un percorso tracciato" per un trattato bilaterale con Pechino. 

"Penso che sia molto positivo procedere con la Cina come con qualsiasi altro Paese", ha dichiarato Bustillo in una conferenza stampa, secondo quanto riportato da Portal de Medios Públicos de Uruguay. 

Quando gli è stato chiesto quale fosse la posizione dell'Uruguay sulla recente intenzione di Vieira di promuovere accordi settoriali tra il Mercosur e la Cina da parte del prossimo governo brasiliano, Bustillo ha dichiarato di ritenerla "molto buona".

Insomma, come prevedibile, con Lula alla presidenza il Brasile torna protagonista sulla scena internazionale e regionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina