Meccanismo Europeo di Stabilità: gioco delle tre carte dove i polli da spennare siamo noi stessi

5499
Meccanismo Europeo di Stabilità: gioco delle tre carte dove i polli da spennare siamo noi stessi



di Giuseppe Masala
 

Leggevo sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) che dovrebbe diventare una sorta di fondo monetario europeo sulla falsariga del Fondo Monetario Internazionale nato dagli accordi di Bretton Woods.
Il punto di fondo è che mentre l'FMI si basa sul paradigma degli squilibri tra stati e dunque sugli squilibri di partite correnti e di bilancia commerciale che vanno correttamente sanati con manovre di aggiustamento strutturale il nuovo fondo europeo si fonderebbe sull'idea di sanare il debito pubblico eccessivo. Un grave errore di concetto (se coloro che propongono la riforma del Mes ci credessero) quello di ritenere uno squilibrio fondamentale il debito pubblico che in realtà dipende solo dalla organizzazione politico-sociale che gli stati si sono dati (spesso attraverso le costituzioni nazionali). Basta che uno stato abbia una costituzione di stampo liberista per avere uno stato che ha un debito pubblico basso (e per forza, se lo stato non da nulla al cittadino e ha istituzionalizzato il darwinismo sociale non può che avere un debito pubblico basso) ma ciò non significa che le finanze di quella nazione non possano essere totalmente squilibrate (se lo stato non ti da nulla ci sta che il cittadino per avere standard di vita dignitosi si indebiti privatamente) con debiti privati altissimi e magari anche con il saldo delle partite correnti che segnala un accumulo di debito estero (di gran lunga il più pericoloso).


Secondo il nuovo meccanismo in fase di studio gli stati che avessero bisogno di attingere al Mes dovrebbero preventivamente fare un haircut del debito pubblico, in sostanza dovrebbero dichiarare default non pagando quanto dovuto ai propri creditori. Pensiamo all'Italia che ha un debito pubblico alto (perchè lo stato concede ancora qualcosina ai suoi cittadini) ma ha al contempo un debito privato basso. E infine ha saldo delle partite correnti e Niip in sostanziale equilibrio. In caso di bisogno di attingere al Mes lo stato italiano dovrebbe fare default e non pagare in parte i suoi creditori (quasi tutti risparmiatori italiani) a quel punto potrebbe accedere ai fondi europei del Mes. Ma nessuno valuta (o meglio tutti sanno ma fanno finta di non sapere) che la falcidie del risparmio privato italiano innescherebbe una crisi ancora peggiore con una gelata dei consumi e fallimenti di massa forse anche delle banche. Già così e un suicidio.


Ma non basta, c'è anche la beffa. I soldi del Mes sono dati dagli stati. L'italia per esempio ha già apportato oltre 50 miliardi e ne ha sottoscritto un altro centinaio. Soldi dei cittadini contribuenti. Che sono anche coloro risparmiatori che prestano i soldi allo stato. Dunque avremmo questa situazione: gli italiani dovrebbero accettare la falcidie dei loro risparmi affinchè lo stato possa riprendersi dal Mes i soldi che lo stato stesso ha dato prendendoli dalle tasse degli stessi cittadini.


Non pare vero, ma questo è il gioco delle tre carte dove i polli da spennare siamo noi stessi. Se i cittadini italiani sapessero cosa bolle in pentola sarebbero già in piazza a milioni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti