Martinica: la rivolta del pane

Dalla Nuova Caledonia nel Pacifico a Guadalupa e Martinica nei Caraibi la situazione sociale esplosiva alimenta il movimento per la decolonizzazione dei possedimenti francesi. Di seguito qualche notizia sulla rivolta per il pane (il cui prezzo è aumentato del 684%) nell’isola di Martinica

1456
Martinica: la rivolta del pane

 

Da www.communcommune.com

Notizie dalla stampa francese

Aumento dei prezzi in Martinica: la rivolta popolare continua nonostante l'introduzione del coprifuoco notturno. In Martinica è stato introdotto il coprifuoco notturno a causa della violenza urbana legata al movimento di protesta contro l'aumento dei prezzi. Dalla sera del 9 ottobre, le notti dell'isola caraibica sono state segnate da saccheggi, incendi e violenze. Il bilancio è di almeno tre morti e una dozzina di feriti. Il coprifuoco dalle 21 alle 5 del mattino è stato imposto dal prefetto della Martinica in seguito alle violenze urbane che si sono verificate per le proteste contro l'alto costo della vita. L'aumento dei prezzi nell'isola caraibica ha scatenato una rivolta popolare che si è trasformata in caos. Almeno tre persone sono state uccise e 12 civili sono rimasti feriti, secondo una fonte della prefettura citata dalla stampa francese. In totale, 32 persone sono state arrestate, 150 veicoli sono stati incendiati e 14 locali commerciali sono stati dati alle fiamme.

Dal 9 ottobre, le notti della Martinica sono state in subbuglio, con negozi dati alle fiamme o saccheggiati e barriere in fiamme erette in diversi comuni. A seguito delle violenze, 26 agenti di polizia e gendarmi sono stati feriti, tra cui uno da arma da fuoco. Una persona è stata uccisa in circostanze sconosciute. Secondo la prefettura, l'uomo, trovato ferito dai gendarmi intervenuti per il saccheggio di un centro commerciale, è morto in ospedale. "Nessun agente di polizia o gendarme ha usato le armi durante la notte di violenza", ha aggiunto.

Prezzi folli

All'inizio di settembre, la mobilitazione contro l'alto costo della vita è stata lanciata dal Rassemblement pour la protection des peuples et des ressources afro-caribéens (RPPRAC), un gruppo di cittadini che chiede che i prezzi dei generi alimentari, più cari del 40% in Martinica, siano allineati a quelli francesi, secondo la stampa francese. Precedenti violenze urbane avevano già spinto la prefettura a introdurre un coprifuoco notturno, senza successo. I prezzi locali sono in media del 40% più alti rispetto alla Francia continentale.

Un confronto dei prezzi tra la Martinica e la Francia continentale è stato effettuato dai media locali e mostra, ad esempio, un aumento del 684% del prezzo del pane per i panini, da 1,46 euro a 11,45 euro, e un aumento del 257% del prezzo di un dolce, da 2,35 euro a 8,39 euro. Una confezione di tortilla è ora venduta a 11,65 euro, con un aumento del 348% rispetto al prezzo precedente, un flacone di shampoo costa 14,43 euro e una confezione da sei di acqua minerale 9,25 euro, contro i meno di 3 euro precedenti.

Il 12 ottobre, alle 15.00, si è tenuta una tavola rotonda sul tema dell'alto costo della vita. Vi hanno partecipato l'RPPRAC, il movimento in prima linea nella mobilitazione, gli operatori economici, i rappresentanti eletti, i dipartimenti governativi e l'Autorità regionale della Martinica (CTM). I cinque dibattiti precedenti non hanno prodotto risultati soddisfacenti per i manifestanti e l’accordo accettato dalla CTM è stato invece respinto dal RPPRAC.

Il 14 ottobre la prefettura della collettività territoriale francese della Martinica ha annunciato che il coprifuoco sarebbe stato prolungato fino al 21 ottobre. La prefettura di questa unica collettività territoriale ha decretato "il divieto di circolazione sulle strade pubbliche e nei luoghi pubblici in tutta la Martinica tra le 21.00 e le 5.00", nonché il divieto di acquisto e vendita di "carburante, prodotti petroliferi e prodotti chimici corrosivi, infiammabili o esplosivi" per lo stesso periodo. L'ordinanza di proroga di queste misure amministrative arriva sullo sfondo della violenza che ha colpito l'isola dall'inizio di settembre, mentre i residenti si mobilitano contro il costo della vita.

"Il 15 ottobre, il senatore Frédéric Buval, appartenente al partito socialista, ha criticato la legge finanziaria 2025 come una "mazzata" per i territori francesi d'oltremare, sottolineando l'annunciato taglio di 250 milioni di euro al bilancio. Il 9 ottobre, il senatore aveva già espresso la sua insoddisfazione per gli annunci del governo per combattere l'alto costo della vita. Il deputato socialista Giovanni William ha ammonito il governo dopo 30 giorni di crisi in Martinica, ma anche in Guadalupa, chiedendo al governo di "visitare urgentemente l'isola e proporre finalmente misure concrete contro l'alto costo della vita". Le proteste in Martinica sono in corso dall'inizio di settembre, con la popolazione che si è sollevata contro il prezzo dei prodotti alimentari. Le proteste sono state così diffuse che le scuole sono state chiuse e gli alunni costretti a seguire le lezioni a distanza.

 

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti