Mappa agenzia spaziale russa: ecco dove il missile cinese potrebbe atterrare nei prossimi giorni

2504
Mappa agenzia spaziale russa: ecco dove il missile cinese potrebbe atterrare nei prossimi giorni

 

Il capo dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, Dmitri Rogozin, ha pubblicato ieri una mappa che mostra l'area in cui il corpo del razzo cinese Long March-5B potrebbe cadere nei prossimi giorni.

Secondo la mappa, tutta l'Africa, quasi tutta l'Australia e il Sud America, così come gran parte del Nord America e dell'Eurasia si trovano nella zona a rischio.

Il Long March-5B Y2, che trasportava il modulo centrale per la costruzione di una futura stazione spaziale cinese, è  stato lanciato con successo nello spazio giovedì scorso. 

Tuttavia, poco dopo il lancio, lo stadio centrale del razzo ha  incontrato  difficoltà ed è entrato inavvertitamente nell'orbita terrestre bassa. 

Roscosmos e il Comando spaziale statunitense hanno riferito all'inizio di questa settimana che stanno monitorando il razzo che, secondo le stime, atterrerà sul nostro pianeta l'8 o il 9 maggio. "Alcune delle strutture centrali del razzo cesseranno di esistere negli strati densi dell'atmosfera, ma i singoli elementi strutturali non combustibili potrebbero raggiungere la superficie terrestre", ha riferito Roscosmos.

Il relitto del Long March-5B dovrebbe cadere nell'oceano o in aree disabitate, ma c'è sempre la possibilità che possa minacciare la vita e le proprietà umane.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti