Maduro evidenzia l'inutilità dell'ONU per affrontare il fascismo

1279
Maduro evidenzia l'inutilità dell'ONU per affrontare il fascismo

Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha evidenziato l'inutilità delle Nazioni Unite (ONU) per affrontare il fascismo e l'incapacità giuridica dell'organismo internazionale di fermare i crimini di Israele e dell'Ucraina contro popoli innocenti.

Nel corso di un'intervista esclusiva rilasciata alla multipiattaforma di informazione teleSUR, il presidente ha affermato che il dibattito principale che ha caratterizzato la 79ª sessione dell'ONU è stato il fascismo di Benjamin Netanyahu e Vladimir Zelensky.

Ha anche affrontato i crimini commessi contro nazioni come la Palestina e il popolo arabo del Libano; le minacce contro la Russia e persino contro il Venezuela, che indicano che “siamo in un momento chiave” della storia.

“O l'ONU si rialza, o rimarrà un'entità inutilizzabile, con le élite affiliate al sionismo come responsabili”, ha affermato Maduro.

Il leader bolivariano ha ricordato che cento anni fa c'era la Società delle Nazioni, un'esperienza di sistema multilaterale basato sul diritto internazionale, uccisa dal fascismo, il nazismo e il franchismo con la complicità di tutto l'Occidente colonialista dell'epoca.

Il presidente venezuelano ha anche sottolineato che nei dibattiti delle Nazioni Unite ci sono stati due grandi temi: il rifiuto del sionismo di Benjamin Netanyahu, del fascismo di Maria Corina Machado, di Javier Milei e dei crimini contro il popolo di Gaza e del Libano, da un lato, e il sostegno al Venezuela dall'altro.

“In Venezuela abbiamo fermato il fascismo in tutte le sue espressioni ed è un esempio di come il fascismo si combatte in pace e con il sostegno del popolo”.

Il leader venezuelano ha anche affermato che il gruppo dei BRICS è la speranza per cambiare il sistema mondiale e passare a una nuova geopolitica del potere.

“Ci saranno sempre strade per l'umanità. Oggi c'è una potente alternativa, rispetto a 100 anni fa”, ha affermato.

Turchia – Venezuela

Riferendosi alla seconda Expoferia Turchia-Venezuela, recentemente inaugurata a Caracas, il presidente venezuelano ha dichiarato che le due nazioni non solo vogliono progredire insieme, ma hanno grandi opportunità di fare affari in comune.

“Quest'anno ci saranno 800 milioni di dollari di scambi commerciali con prodotti di qualità realizzati da entrambi i Paesi. Stiamo raggiungendo un equilibrio nella bilancia commerciale, il sogno d'oro delle relazioni economiche di un Paese”, ha affermato.

In questo senso, ha sottolineato che il Venezuela e la Turchia fanno parte di quelle nazioni emergenti che si stanno affermando come parte dell'equilibrio del mondo e “siamo in transizione verso un'economia solida con una crescente indipendenza economica”.

Maduro ha indicato che il Venezuela è un riferimento mondiale a livello morale, politico e spirituale. “Se c’è qualcuno che ama il Venezuela, questo è il popolo turco. È una nazione molto importante perché è eurasiatica”.

Ha inoltre indicato di aver proposto al presidente turco, Recep Tayyit Erdogan, di organizzare due fiere internazionali in ogni semestre dell'anno, concepite come una super fiera di natura commerciale, economica e finanziaria.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti