Macron o Le Pen? Il ricatto morale e la pena del giornalismo italiano contro Conte

6717
Macron o Le Pen? Il ricatto morale e la pena del giornalismo italiano contro Conte

 

Ieri, alla fine della trasmissione 8 e mezzo, Lilli Gruber e Giannini hanno chiesto a Giuseppe Conte cosa avrebbe votato se fosse stato francese. L'ex presidente del Consiglio si è sottratto. Non ha voluto rispondere. Non ha voluto scegliere tra Macron e Le Pen. Apriti cielo: dalla mancata risposta è nata una discussione, ripresa oggi anche dai giornali: "Conte non si schiera per Macron, è chiaramente un lepenista".

Ora, che il giornalismo italiano faccia pena è cosa nota. Anche guardando le altre trasmissioni televisive o leggendo i giornali emerge come però numerosi giornalisti non solo facciano cattiva informazione, non solo si prestano alla più squallida propaganda, ma hanno deciso anche di assumere la funzione di guardiani dell'ordine conformistico che divide il regno delle persone perbene e integrate dalla realtà delle periferia abitate dai soggetti estranei alla civiltà in cui convivono terrapiattisti, novax, sovranisti, comunisti, putinisti, trumpisti, analfabeti funzionali, professoroni, fasci...
 
Nella domanda su cui votare tra Macron e Le Pen c'è un fortissimo ricatto morale. Ma c'è anche il tentativo di ridurre la discussione politica a una scelta binaria: o il liberalismo di Macron o il neofascismo di Le Pen. Quel che è peggio è che questo schema si è poi diffuso anche nel resto della discussione politica, a diversi livelli. È ampiamente impiegato nel dibattito sulla guerra ("non sostieni l'invio delle armi, allora sei putiniano") e si fonda su una logica fallace e ideologica, che cerca di appiattire il ragionamento politico e che si rifiuta di dare cittadinanza a chiunque cerchi un'alternativa.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti