L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

6637
L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"


di Francesco Santoianni

"Dall'inizio dell'invasione – ci assicura Kaja Kallas, Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari Esteri e la Sicurezza - ci sono stati (da parte della Russia) oltre 9 mila casi di attacchi con armi chimiche proibite.” Oltre 9 mila casi di attacchi con armi chimiche proibite?! Ma com’è che finora nessuno ci aveva detto niente?

Di certo fino all’estate 2023 di questi attacchi non se ne trova traccia. Basti pensare all’incipit della Relazione del  Consiglio affari esteri della UE  di marzo di quell’anno: “Semmai la Russia dovesse utilizzare armi chimiche….” Concetto spalleggiato, a maggio, dalle analoghe considerazioni dell’inevitabile “esperto”. Nonostante ciò, non poche segnalazioni (sia da parte della Federazione russa sia dall’Ucraina) di presunti attacchi con armi chimiche, sin dal marzo 2022 erano pervenute all’OPCW (l’Organizzazione contro la proliferazione delle armi chimiche); ma queste riguardavano, sostanzialmente, l’utilizzo di granate e candelotti lacrimogeni (carichi, solitamente di  Cloropicrina) per costringere il nemico ad uscire dai suoi rifugi ed essere così ucciso o fatto prigioniero. Una pratica sì vietata dalla Convenzione internazionale sulle armi chimiche (firmata anche da Ucraina e Russia) ma che non ha mai suscitato particolare raccapriccio anche perché queste granate e candelotti lacrimogeni sono, sostanzialmente, identici a quelli usati dalle polizie di tutto il mondo per ordine pubblico. Anche per questo, segnalazioni di inverosimili attacchi russi con armi chimiche in Ucraina (come quelle del sindaco di Trostianets, nella regione di Sumy) davano vita ad evanescenti Fake News tradottesi, al più, in qualche trafiletto sui media mainstream.

Tutto cambia con l’intervista, nell’ottobre 2024, di Yaroslav Melnyk, ambasciatore d’Ucraina in Italia, che ha la geniale idea di fortificare le accuse ai russi legandole con la ormai celebre fake news dell’avvelenamento, tramite Novichock, di Sergey e Yulia Skripal (si veda qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui…) che aveva già comportato sanzioni alla Russia e con l’”avvelenamento” di Alexey Navalny (si veda qui, qui, qui…), Da quel momento in poi le storie di attacchi chimici russi in Ucraina diventano Vangelo fino ad arrivare alle conseguenti sanzioni comminate dell’Unione europea nel maggio 2025.

Sì, ma quali sono le prove degli attacchi chimici russi in Ucraina? Non si possono conoscere in quanto in mano ai servizi segreti britannici, olandesi e tedeschi. Ma il peggio, certamente, arriverà con la scesa in campo degli “ispettori” del OPCW. Su quello che è arrivata a fare questa organizzazione e i suoi “ispettori” in Siria ci ho scritto un libro. Non oso immaginare cosa faranno ora in Ucraina.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti