L'Ucraina ha stipulato contratti con aziende fantasma

2059
L'Ucraina ha stipulato contratti con aziende fantasma

Dopo i ripetuti casi di corruzione, di sparizione di armi  in Ucraina appaiono contratti di acquisto di armamenti stipulati con aziende fantasma.

L’Ucraina ha perso centinaia di milioni di dollari acquistando armi da fornitori inaffidabili, riferisce venerdì il Financial Times, dopo aver condotto un’indagine indipendente. 

Secondo la pubblicazione, Kiev ha pagato in anticipo 770 milioni di dollari a commercianti stranieri per armi e munizioni che non sono mai state consegnate. Problema per il governo ucraino probabilmente poco rilevante dato che i soldi che ha usato provenivano dalle elargizioni fatte dai paesi occidentali.

In un caso, Kiev ha firmato nel 2022 un contratto con un piccolo negozio di armi in Arizona per 49 milioni di euro per fornire armi all’esercito, ha pagato un anticipo, ma le munizioni non sono mai arrivate.

Alcune delle aziende straniere, a loro volta, affermano di essere state vittime di lotte interne e della corruzione da parte di funzionari ucraini e di intermediari d’armi statali, che potrebbero essere responsabili di alcuni dei milioni di dollari scomparsi.

La pubblicazione sottolinea che la situazione attuale preoccupa gli alleati dell’Ucraina nel G7. Kiev si è sforzata di dissipare i timori dei suoi partner avviando indagini su una dozzina di contratti con aziende straniere e avviando procedimenti penali contro funzionari. Tuttavia, come osserva FT, in quasi nessuno dei casi sono state presentate accuse. (RT)

 

Andrea Puccio – www.occhisulmondo.info

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti