L'opposizione venezuelana va alle elezioni interne dopo 5 anni di golpismo: cosa succede adesso?

1043
L'opposizione venezuelana va alle elezioni interne dopo 5 anni di golpismo: cosa succede adesso?

di Ociel Alí López - RT

Dopo aver dichiarato per cinque anni il percorso insurrezionale, l'astensione elettorale e il disprezzo per l'istituzionalità dello Stato venezuelano, finalmente tutti i settori dell'opposizione, compresi quelli più radicali di Voluntad Popular (di Leopoldo López) e Vente Venezuela (di María Corina Machado) - entrambi apertamente pro-interventisti -, sono tornati al percorso elettorale e si sono iscritti al processo di elezione di un candidato unico della Piattaforma Unitaria (PU), organizzato dalla Commissione Nazionale delle Primarie (CNdP), e quindi partecipano in modo unitario alle presidenziali del 2024 organizzate dal Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), l'organo ufficiale venezuelano che non avevano riconosciuto.

Sabato, dopo una proroga e molte voci, il processo è culminato, lasciando 14 pre-candidati registrati (e due assenti illustri), che si sfideranno il 22 ottobre per la posizione di candidato dell’opposizione. 

Recentemente, in seguito alle dimissioni dei rettori del Consiglio Nazionale Elettorale, il CNdP ha deciso di svolgere il suo processo elettorale interno senza la partecipazione dell’ente, il che significa che non avrà il sostegno dell'istituzione, ma sarà organizzato in modo autogestito.

Questa risoluzione ha sollevato dubbi sulla partecipazione di diversi candidati, alcuni dei quali hanno denunciato una sorta di primarie "VIP" che limiteranno fortemente la partecipazione, soprattutto dei settori più esclusi, la maggioranza nel Paese caraibico, a causa del minor numero di centri e seggi elettorali che potranno essere installati senza l’intervento del CNE.

I grandi assenti

A causa della diatriba già citata, due dei principali pre-candidati hanno scelto di non iscriversi alle elezioni. Uno di questi è Benjamín Rausseo, il famoso comico "outsider". Sebbene non abbia rilasciato dichiarazioni per spiegare la sua posizione, si presume che manterrà la sua aspirazione al di fuori dell'ambiente della PU, il che significa una spaccatura nelle forze di opposizione, poiché la sua scissione dimostra che non è stata raggiunta una perfetta unità e che un candidato dell'opposizione, ben posizionato nei sondaggi, potrebbe montare un gazebo separato.

L'altro assente è un importante leader: Manuel Rosales, un ex candidato alla presidenza che ha appena conquistato il principale Stato del Paese (Zulia) nelle elezioni regionali del 2021 e il cui partito, Un Nuevo Tiempo (UNT), ha registrato un altro candidato, José Hernández (sconosciuto a livello nazionale), a condizione che possa sostituirlo entro un mese.

Rosales potrebbe quindi essere ancora candidato, ma ha espresso il suo disaccordo con la rottura del CNdP con il CNE. Il segretario generale del partito, Luis Emilio Rondón, ha dichiarato: “Non può essere una comparsa. Il nostro principale leader, il governatore dello Stato di Zulia, ha chiesto un periodo di tempo necessario, prudente, indispensabile, affinché questa offerta elettorale possa essere concretizzata e i venezuelani possano scegliere liberamente".  

L'altro pre-candidato la cui iscrizione era in dubbio, Henrique Capriles, di Primero Justicia (PJ), ha finalmente fatto la mossa dell'ultimo minuto. Qualche giorno fa, Capriles aveva dichiarato sulla stessa linea di disaccordo: "O sono primarie per tutti, o sono primarie 'VIP'. Non vogliamo primarie 'VIP', vogliamo primarie in cui i più poveri del nostro Paese, quelli che vivono nei settori popolari del nostro Paese, abbiano la possibilità di partecipare", ha detto in una conferenza stampa.

Queste affermazioni sono legate al vantaggio che María Corina Machado, del partito Vente Venezuela, trae dallo stallo dei negoziati della PU con il CNE, dovuto al limitato spazio di manovra che la coalizione di opposizione avrebbe per organizzare un evento ampio e partecipativo, che non si riduca alle roccaforti dell'opposizione (settori urbanizzati delle grandi città) che sarebbero privilegiate nell'attivazione dei centri di voto, escludendo così vasti territori dove solo le macchine di partito hanno la capacità di mobilitarsi. In questo modo, i principali partiti sono svantaggiati: PJ e UNT.

Machado aveva già ottenuto una vittoria interna quando il CNdP aveva accettato di consentire il voto ai venezuelani all'estero, che non hanno la possibilità di votare alle elezioni presidenziali per vari motivi, tra cui la mancanza di consolati e ambasciate venezuelane nei vari Paesi in cui la commissione ha aperto la registrazione degli elettori.

Allo stato attuale, l'unità dell'opposizione, obiettivo principale delle primarie, non si è ancora realizzata. Resta da vedere se Rosales vi parteciperà finalmente e se Capriles manterrà la sua partecipazione in un ipotetico evento ridotto o limitato. Entrambi i settori, così come altri partiti e movimenti più moderati, potrebbero raggiungere accordi per lanciare una candidatura di consenso al di fuori del processo del CNdP.

Per il momento, stiamo assistendo a una campagna che è già iniziata e che si intensificherà nei poco più di tre mesi che mancano alla competizione interna che, come è noto, non unirà tutta l'opposizione.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti