L'OPEC+ taglierà la produzione di petrolio di ben 1,5 milioni di barili al giorno
L'OPEC+, organizzazione dei produttori di petrolio organizzazione dei produttori di petrolio allargata ad altri membri non fondatori, Russia compresa, ha deciso un sostanzioso taglio alla produzione di petrolio di ben 1,5 milioni di barili al giorno per invertire il calo dei prezzi.
Ma non finisce qui. Secondo Bloomberg e il WSJ, l'OPEC+ annuncerà probabilmente un taglio della produzione di oltre un milione di barili al giorno quando si riunirà mercoledì a Vienna.
Questa riduzione drastica, maggiore del previsto, riflette la preoccupazione che le mosse delle banche centrali inneschino una recessione globale, che a sua volta va a paralizzare la domanda di petrolio.
Secondo le fonti di Bloomberg, la decisione finale sull'entità dei tagli non sarà presa fino a quando i ministri non si riuniranno, mentre il WSJ ha osservato che, poiché la decisione finale sarà oggetto di un acceso dibattito, il gruppo ha deciso di riunirsi di persona a Vienna mercoledì per la prima volta dall'inizio della pandemia. Le altre opzioni prese in considerazione includono una riduzione minore di 500.000 barili al giorno o addirittura di 1,5 milioni di barili al giorno.
Summer Said del WSJ evidenzia che l'opzione di tagliare più di 1 milione di barili al giorno è sostenuta dalla Russia, il principale partner non-OPEC del gruppo. Ma il più grande esportatore del cartello, l'Arabia Saudita, ha alcune riserve sull'entità del taglio.
Il taglio di questa settimana arriverà dopo che il mese scorso l'OPEC+ ha deciso di ridurre la produzione di petrolio per la prima volta in più di un anno, dichiarando che avrebbe tagliato circa 100.000 barili al giorno tra i timori di una recessione globale. La mossa ha posto fine a un periodo di 18 mesi di aumenti di produzione per l'OPEC+. Il gruppo ha lentamente riportato il greggio sul mercato dopo un brusco taglio durante la pandemia, quando la domanda è crollata.
Il Brent è salito sopra i 125 dollari al barile dopo l’avvio dell’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. Da allora è sceso a 85 dollari, a causa del disperato svuotamento della riserva petrolifera strategica degli Stati Uniti da parte di Biden, per evitare un crollo dei Democratici alle elezioni di metà mandato, e nel tentativo di frenare i guadagni di Arabia Saudita, Russia, Emirati Arabi Uniti e altri membri della coalizione.
L’alleanza dei produttori si riunirà mercoledì presso la sede centrale di Vienna, ha dichiarato sabato il segretariato dell'OPEC in un comunicato. Il gruppo si riunisce mensilmente online e non era prevista l’organizzazione di un incontro in presenza almeno fino alla fine di quest'anno.
Nelle ultime settimane, banche come JPMorgan hanno affermato che l'OPEC+ potrebbe dover ridurre la produzione di almeno 500.000 barili al giorno per stabilizzare i prezzi. Helima Croft di RBC ha affermato che il gruppo potrebbe optare per un taglio due volte superiore. Ora sembra che il taglio finale sarà ancora maggiore.
Si prevede che visti i tagli decisi dall’OPEC+ e lo stop allo svuotamento della riserva statunitense pari a circa 1 milione di barili al giorno, l’entità del taglio della produzione sarà pari a ben 2,5 milioni di barili. Questo comporterà la fine del calo dei prezzi della benzina. Se i consumatori statunitensi non ridono, stanno ancora peggio quelli europei stretti tra caro bollette, una recensione imminente e un inverno che si preannuncia molto freddo.
Potrebbe anche interessarti
L'ambasciatore Lukashevich ha denunciato gli "sporchi trucchi" dell'Occidente all'OSCE contro la Russia
L’Occidente utilizza sporchi trucchi in ambito OCSE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), tra cui minacce contro i diplomatici russi e persino inviti al tradimento. Questa...
Russia: nuove prove indicano che gli USA hanno sabotato il Nord Stream per mantenere il predominio sull'Europa
Ci sono sempre più indizi e prove che portano agli Stati Uniti come paese dietro alle esplosioni del gasdotto Nord Stream avvenute un anno fa nel Baltico, nonostante una campagna mediatica coordinata...
Il Nicaragua all'ONU esprime il proprio sostegno alla Russia in lotta contro le "politiche neonaziste"
Il Nicaragua ha espresso il suo sostegno incondizionato alla Russia nella lotta contro "le politiche neonaziste che hanno causato milioni di morti", ha dichiarato il Ministro degli Esteri Denis Moncada...
Attila Vajnai, presidente del 'Partito Operaio Ungherese': "Per arrivare alla pace, bisognare fermare il capitalismo"
Nel cuore dell'Europa, la crisi ucraina continua a tenere banco e destare preoccupazione per una possibile escalation tra potenze nucleari. In un'intervista esclusiva a Jafar Salimov, Attila Vajnai, presidente...