Lo studente italo-palestinese Khaled Al Qaisi è stato scarcerato

Lo studente italo-palestinese Khaled Al Qaisi è stato scarcerato

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Khaled Al Qaisi, studente del dipartimento di Lingue e Civiltà Orientali all'Università la Sapienza, di origini italo-palestinesi, era detenuto in Israele senza accuse da un mese. Oggi la notizia del rilascio da parte dei giudici della corte di Rishon Lezion come informa Rai News 24.


Khaled, scrive Pagineesteri, dovrà rimanere a Betlemme, "pare presso uno zio che si è offerto come garante, e per almeno una settimana non potrà lasciare il Paese. Per la sua liberazione è stata pagata una cauzione. Sono queste le prime notizie che abbiamo ricevuto."

Ieri una importante manifestazione davanti la Rai dove la moglie di Khaled, Francesca Antenucci aveva denunciato lo scarso interesse della tv pubblica alla vicenda a l'Ansa."L'attenzione è alta nelle università, nel mondo accademico ma ancora troppo bassa, a parte piccolissime eccezioni, e non è comparabile ad altre situazioni", ha proseguito. Tra i presenti al sit in c'è chi ha parlato di "clima di omertà" e "i media se ne debbano occupare per creare consapevolezza e fare luce sulla questione". "E' un padre come me e chiediamo il ritorno di un papà di Roma, un papà deve essere al cancello della scuola del figlio e non dietro una sbarra soprattutto senza nessuna motivazione".

Ieri, in concomitanza con le manifestazioni nazionali davanti le sedi Rai, per la prima volta su Rai News 24, la televisione di stato ha parlato della vicenda. La sera prima anche La 7 aveva riferito sull’arresto di Khaled.

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar