Lo Slai Cobas denuncia la strategia di Stellantis per la crisi energetica: Inverno al gelo per gli operai

1694
Lo Slai Cobas denuncia la strategia di Stellantis per la crisi energetica: Inverno al gelo per gli operai

 

Non è stata necessaria usare chissà quale strategia di fronte all’emergenza energetica e al caro bollette, con il pragmatismo Fiat, nonostante la fusione con Peugeot, le cose non cambiano con Stellantis. Scarseggiano gli idrocarburi per le sanzioni alla Russia con il conseguente rincaro delle bollette? La soluzione è semplice: Spegnere i termosifoni e dare maglie in pile ai lavoratori di Pomigliano. Una strategia da mega ditta fantozziana.

Come ha riferito oggi lo Slai cobas - Coordinamento provinciale di Napoli, sono rimasti “increduli gli operai che, recatisi al lavoro stamattina all’alba sul primo turno in Stellantis Pomigliano, hanno trovato i climatizzatori dei reparti spenti con la consegna da parte dei capisquadra di rimediate magliette in pile quale unica tutela dal freddo pungente delle temperature ormai invernali.”

I sindacati confederali, vista l’emergenza con l’inagibilità dei reparti, si sono mobilitati attuando, ironia della sorte, la cosiddetta “procedura di raffreddamento”. Tale procedura, nata per prevenire conflittualità in fabbrica, prevista dal CCSL 2019/2022 (Contratto Collettivo Specifico di Lavoro), ha dei passaggi così lunghi, che probabilmente per un incontro con l’azienda si arriverà alla prossima primavera, se non si muore di freddo prima.

Infatti, come ha spiegato Mara Malavenda, ex parlamentare dello Slai Cobas e attualmente facente parte dell’esecutivo nazionale del sindacato di base, “certo è che, con la non casuale tempistica da ‘calende greche’ prevista dal contratto - e già in applicazione alla Stellantis di Melfi con gli operai costretti da qualche settimana a lavorare al gelo - e se tutto andrà bene, i lavoratori potranno tutelarsi dal freddo forse tra un anno magari in occasione dell’inverno 2023/24”.

Malavenda precisa che “praticamente, per far risparmiare l’azienda, stanno prospettando un inverno al gelo per gli operai degli Stabilimenti Stellantis in Italia contando inoltre sulla oggettiva ed inquietante latitanza degli enti istituzionali preposti alla tutela della salute e della vita dei lavoratori”.

L’ex parlamentare ricorda che le” istituzioni preposte che, in conseguenza dei mancati controlli sollecitati da mesi dai sindacati, incorrono, a nostro parere, in evidenti e reiterate ipotesi di reato per omissione di atto di ufficio. Su tali gravi vicende è in preparazione un dossier di Slai cobas ed ognuno dovrà assumersi, per quanto di competenza, ogni responsabilità, dagli enti ispettivi a quelli preposti per l’accertamento delle ipotesi di reato alla negligenza delle RLS”.

Insomma, ecco cosa comporta il servilismo dei nostri governi agli Stati Uniti d’America. Invece, di promuovere la pace per il conflitto in Ucraina, si continuano ad inviare armi, si procede sulla strada delle sanzioni per bloccare ogni rifornimento di petrolio e gas dalla Russia, ed i risultati sono quelli che si vedono alla Stellantis di Pomigliano e Melfi e come si vedranno in altri luoghi di lavoro, negli ospedali, nelle scuole, nelle case di milioni di europei.

Fino a quando saremo disposti a morire per Washington?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti