L'Iran diffonde i primi risultati delle indagini sull'elicottero di Raisi

1956
 L'Iran diffonde i primi risultati delle indagini sull'elicottero di Raisi

 

I risultati preliminari delle indagini sull'incidente in elicottero in cui sono morti domenica scorsa, il presidente Ebrahim Raisi e diversi alti funzionari, sono stati forniti dallo Stato maggiore delle forze armate iraniane.

Nel report citato  dall'agenzia Tasnim si indica che l'elicottero ha seguito la rotta prevista senza abbandonare la traiettoria di volo designata.

Secondo lo Stato Maggiore, "non sono stati osservati effetti di proiettili o impatti simili sui componenti dell'elicottero coinvolto nell'incidente."

Circa un minuto e mezzo prima dell'incidente, il pilota dell'aereo coinvolto aveva comunicato con gli equipaggi di altri due elicotteri del gruppo di volo.

Nelle conversazioni tra la torre di guardia e gli equipaggi di volo non è stato registrato nulla di sospetto.

Inoltre, nell'indagine si precisa che l'elicottero ha preso fuoco dopo aver colpito la montagna.

Nel documento si sottolinea rileva che sono state raccolte ampie informazioni relative all'incidente e che è necessario più tempo per rivedere alcuni dati.

I responsabili delle indagini chiedono che non venga prestata attenzione ai commenti di persone non esperte che vengono pubblicati su Internet sulla base di speculazioni senza precisa cognizione di causa o, talvolta, guidati da informazioni provenienti da media stranieri.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti