L'ingresso della Finlandia "avvicina il conflitto diretto tra Russia e Nato"

5981
L'ingresso della Finlandia "avvicina il conflitto diretto tra Russia e Nato"

Il presidente della Finlandia, Sauli Niinisto, e il primo ministro, Sanna Marin, hanno annunciato questo giovedì, in una dichiarazione congiunta, che "il momento del processo decisionale si avvicina" e che il Paese "deve candidarsi per aderire senza indugio alla NATO".

Una "minaccia". E' stata questa la risposta del portavoce della Presidenza russa, Dmitri Peskov, come riporta Tass. Le risposte del governo russo alla decisione finlandese, a cui dovrebbe seguire anche quella già annunciata svedese, dipenderanno dalla misura in cui le infrastrutture militari della Nato si avvicineranno ai confini della Russia. "C'è un mandato in corso da parte del presidente e comandante in capo per sviluppare un elenco di misure per rafforzare i nostri fianchi occidentali in relazione al rafforzamento del fianco orientale della NATO", ha affermato Peskov. "Sarà fatto tutto quello che è necessario per bilanciare la situazione e garantire la nostra sicurezza", ha aggiunto. Peskov ha concluso sostenendo come "l'espansione della Nato e l'avvicinamento delle infrastrutture militari dell'alleanza" verso i confini russi non rendono il mondo, e soprattutto il continente eurasiatico "più stabile e sicuro".

Il ministero degli Esteri russo Lavrov ha definito l'adesione della Finlandia all'Alleanza atlantica come un punto di non ritorno. "Danneggerà gravemente" le relazioni bilaterali tra Mosca ed Helsinki, nonché la "stabilità e sicurezza" nel nord Europa. "La Russia sarà costretta ad adottare misure reciproche, sia militari, tecniche e di altro tipo, per far fronte alle minacce alla sua sicurezza nazionale che ne deriveranno", ha precisato. Lavrov sottolinea come l'ingresso della Finlandia nella NATO violerebbe direttamente gli obblighi del Paese nordico ai sensi del Trattato di Parigi del 1947, "che prevede che le parti si impegnino a non formare alleanze o partecipare a coalizioni contro l'altra parte", e il trattato tra Russia e Finlandia sui fondamenti delle loro relazioni del 1992, "che stabilisce che le parti si asterranno dal minacciare o dall'usare la forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica dell'altra parte, né utilizzeranno o permetteranno l'uso del suo territorio per scopi armati aggressione contro l'altra parte".

Per il presidente del Centro EKAI, Adrián Zelaia, intervistato da RT: "la Russia si sente più minacciata di prima" e ci troviamo in un contesto in cui "cresce il rischio di un confronto diretto tra Nato e Russia". Il tutto "significa anche un aumento, logicamente, dei rischi strategici di Svezia e Finlandia" se alla fine si dovessero unire all'alleanza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti