Libano e Israele raggiungono uno storico accordo sul confine marittimo

3661
Libano e Israele raggiungono uno storico accordo sul confine marittimo

 

Libano e Israele hanno raggiunto ieri un accordo marittimo mediato dagli Stati Uniti per delimitare i blocchi ricchi di gas nel Mar Mediterraneo, ponendo apparentemente fine alla prospettiva di un conflitto armato.

In due dichiarazioni separate delle autorità libanesi e israeliane, Beirut e Tel Aviv hanno annunciato di aver concluso tutti i negoziati e che si incontreranno presto a Naqoura per firmare l'accordo.

"Questo è un risultato storico che rafforzerà la sicurezza di Israele, inietterà miliardi nell'economia israeliana e garantirà la stabilità del nostro confine settentrionale", ha dichiarato il primo ministro israeliano ad interim Yair Lapid in una dichiarazione su Twitter.

 


In un comunicato rilasciato dall'ufficio del presidente libanese uscente Michel Aoun si precisa, invece, che l'accordo "è soddisfacente per il Libano e soddisfa le sue richieste", aggiungendo che "preserva i diritti [della nazione] alla sua ricchezza naturale".

Nei dettagli rivelati dal quotidiano libanese Al-Akhbar, tutti gli ostacoli che hanno portato a un recente picco di tensioni sono stati risolti, poiché entrambi i paesi si sono impegnati per quanto riguarda il linguaggio legale utilizzato nella bozza finale.

Il media nel suo articolo ha spiegato che entrambe le parti hanno convenuto che Israele riceverà le royalties dal campo prospettico di Qana. Tuttavia, il denaro sarà pagato dalle entrate generate dalla compagnia petrolifera francese Total, non dalla quota delle entrate del Libano.

Inoltre, un altro aspetto significativo è che il Libano ha insistito per adottare la linea 20 rifiutandosi di riconoscere che la linea delimita i confini marittimi, ma semplicemente i blocchi in mare.

Mentre Israele ha insistito sulla linea 31 che sarà sulla bozza finale tra i due paesi.

Tuttavia, il Libano non riconoscerà i suoi effetti sulla demarcazione del confine terrestre, lasciando la questione ai negoziati indiretti sul confine terrestre.

Alla luce di questi sviluppi, l'11 ottobre il primo ministro provvisorio libanese Najib Mikati ha incontrato il ministro libanese dell'Energia, Walid Fayyad, e una delegazione di Total.

La delegazione comprendeva il direttore dell'esplorazione e della produzione petrolifera Laurent Vivier, che è stato informato dei risultati dei negoziati e ha ricevuto una richiesta di avvio delle operazioni.

Total ha informato la parte libanese che la logistica dell'esplorazione ha bisogno di tempo, promettendo di iniziare "il prima possibile".

Allo stesso modo, il presidente del Consiglio di sicurezza nazionale israeliano Eyal Hulta ha annunciato che tutte le richieste di Israele sono state soddisfatte.

“Gli interessi di sicurezza di Israele sono stati preservati. Siamo sulla buona strada per firmare un accordo storico", ha detto Hulta.

Secondo il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz, l'attuale stato di allerta al confine settentrionale con il Libano è il risultato di informazioni credibili dell'intelligence sui piani di Hezbollah di lanciare un attacco se Israele avesse iniziato a estrarre gas dal giacimento di gas di Karish prima che fosse concluso un accordo concluso con il Libano.

Valutazioni simili sono state fatte dai servizi di intelligence stranieri di diversi paesi occidentali.

Il segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah,  aveva ribadito in più occasioni che sarà consentito solo l'accesso reciproco alle riserve di gas.

“Israele, Stati Uniti e UE sanno tutti che non stiamo bluffando. Ne hanno abbastanza prove", aveva avvertito il leader della resistenza durante un discorso televisivo a settembre.

Al momento un conflitto è scongiurato, non è affatto una cattiva notizia. Non si illudano l’Europa e Israele di poter usufruire di questi blocchi di gas per far fronte alla rinuncia di quello russo dopo la guerra in Ucraina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti