L’esercito siriano si ritira da Hama

1846
L’esercito siriano si ritira da Hama

 

Fino a ieri sera, sembrava che l’esercito siriano fosse radicato nelle sue posizioni di difesa nella città di Hama, nella Siria nord-occidentale.

Invece, questo pomeriggio, in un comunicato, il Ministero della Difesa di Damasco ha annunciato il suo ritiro da Hama dopo intensi combattimenti con le milizie islamiche.

Il Comando generale dell'Esercito e delle Forze armate ha assicurato che, negli ultimi giorni, le truppe del Paese arabo hanno affrontato "aspre battaglie" per respingere gli "attacchi violenti e continui" dei jihadisti.

Nel comunicato, è stato precisato che la decisione è dovuta allo scopo di "proteggere la vita dei civili", hanno detto le autorità.

Nonostante il ritiro, l'Esercito ha ribadito il proprio impegno a riconquistare le zone controllate dai gruppi terroristici in quanto le milizie jihadiste hanno subito "pesanti perdite" tra le loro fila durante i combattimenti.

Hama, la quarta città più grande del Paese ed è situata a soli 200 chilometri da Damasco.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti