"L'ESEMPIO CINESE". VOL. 1: la lotta per l'indipendenza e le origini del partito comunista cinese

2756
"L'ESEMPIO CINESE". VOL. 1: la lotta per l'indipendenza e le origini del partito comunista cinese


ANNUNCIO USCITA LAD EDIZIONI


L’ESEMPIO CINESE: VOL.1: “LA LOTTA PER L’INDIPENDENZA E LE ORIGINI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE”




PER I PRIMI 50 ACQUISTI IN REGALO "IL PENSIERO DI XI COME MARXISMO DEL XXI° SECOLO": SCOPRI LA PROMO

L’ultimo secolo e mezzo della Storia cinese racconta come un paese prossimo al collasso, condannato al sottosviluppo e soggiogato dall’imperialismo possa rialzarsi in piedi, garantendo un’esistenza sempre più dignitosa ai propri cittadini e contribuendo allo sviluppo generale dell’Umanità.

Una corretta visione del mondo, un continuo confronto con la realtà concreta e la comprensione del ruolo fondamentale dell’indipendenza nazionale sono i pilastri fondamentali di quell’esempio cinese mai come oggi così importante per noi italiani e per tutti i popoli che aspirino a un destino diverso per loro stessi e per il pianeta.

L’AUTORE:

Leonardo Sinigaglia (Genova, 1999), laureato in Storia all’Università degli Studi di Genova. Scrive per l’AntiDiplomatico di sovranità nazionale, lo sviluppo del mondo multipolare e l’esperienza della Repubblica Popolare Cinese.

 


SINOSSI:

L’Esempio Cinese espone le ragioni dell’epocale trasformazione della Cina da paese arretrato e vittima dell’imperialismo in un moderno paese socialista, all’avanguardia sotto tutti i punti di vista e in prima fila nel guidare la trasformazione in senso multipolare del mondo. Un percorso tortuoso nel quale, a prezzo di enormi sacrifici, il popolo cinese è riuscito a scardinare una realtà decadente che si voleva eterna, a vincere la povertà, a riconquistare l’indipendenza nazionale e a dare enormi contributi alla causa dell’emancipazione umana. Questo percorso, guidato dal Partito Comunista Cinese all’insegna della ricerca della verità sulla base dei fatti e del costante adattamento del marxismo alle concrete condizioni nazionali, che ha raggiunto il suo massimo sviluppo teorico con la dirigenza di Xi Jinping, offre all’Italia un utile modello da analizzare per capire come un paese che sembra perduto possa rialzarsi in piedi e riprendere in mano il proprio futuro liberandosi dalle catene dell’oppressione imperialista e della borghesia parassitaria.

PROMO

PER I PRIMI 50 ACQUISTI DI “L’ESEMPIO CINESE VOL.1” QUI IN REGALO IL LIBRO “IL PENSIERO DI XI JINPING COME MARXISMO DEL XXI ° SECOLO” (LAD EDIZIONI 2023)




ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da I nostri libri

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti