L'Egitto invoca un'alleanza militare araba

1271
L'Egitto invoca un'alleanza militare araba


di Alex Marsaglia


Dopo l'ennesima incredibile estensione dei bombardamenti israeliani al Qatar, avvenuta lo scorso 9 settembre, oltretutto per colpire una delegazione di Hamas invitata da loro stessi per trattare una tregua, abbiamo una prima forte reazione unitaria da parte dei paesi arabi.

Dal 7 ottobre sono ormai 6 i paesi mediorientali colpiti da Israele: Libano, Siria, Iraq, Iran, Yemen e Qatar (vedi mappa).





Israele sta bombardando regolarmente oltre a Gaza anche Libano e Siria e non fa altro che rivelare la sua natura di furibonda potenza colonialista intenta a invadere e depredare le terre arabe circostanti, nella realizzazione della visione messianica della “Grande Israele” così ben illustrata all'ONU da Netanyahu. Finora abbiamo osservato con sgomento i paesi arabi lasciarsi massacrare, intrappolati dal dividi et impera dell'imperialismo nella sua forma colonialista israelo-americana più barbarica. Una divisione creata ad arte a partire dall’invasione della Repubblica araba baathista di Saddam Hussein, abbattuta nel 2003, e proseguita con le Primavere Arabe che hanno preso di mira e decapitato sistematicamente i Paesi resistenti al colonialismo come la Libia di Gheddafi e le rimanenti Repubbliche Arabe nate dalla decolonizzazione come la Siria di Assad. Con l’assenza di un fronte arabo unito Israele ha potuto decapitare Hezbollah in Libano e allargare il suo raggio d’azione arrivando sino a colpire l’Iran caposaldo dell’Asse della Resistenza, ultimo baluardo anticolonialista nell’area.

Sembra però che durante il vertice in Qatar sia stato raccolto l’appello all'unità della nazione araba lanciato dal Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina rivolto a “considerare l’aggressione contro qualsiasi territorio arabo come un'aggressione contro l’intera nazione araba”.

Le voci di Egitto, Turchia, Iran, Oman, Libano, Giordania, Qatar, Siria, Iraq, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Bahrain si sono alzate invocando la formazione di un'alleanza militare congiunta per rispondere a qualsiasi azione israeliana contro uno qualsiasi degli stati membri.

L’Egitto di Al Sisi si trova da anni nella posizione di dover gestire le deportazioni di massa da Gaza, mentre la Turchia è spesso risultata l’unica entità nazionale ad opporsi in maniera forte e decisa anche in sede Onu alla furia israeliana. L’Arabia Saudita negli ultimi anni ha incrementato notevolmente la partnership economica e commerciale con la Cina, destabilizzando il petrodollaro americano. La conferma dell’incisività dell’iniziativa è giunta indirettamente dalla dura replica arrivata dal leader dell'opposizione israeliana, Yair Lapid che ha immediatamente criticato l’iniziativa egiziana, definendola un duro colpo per gli accordi di pace esistenti.

Tuttavia, restano aperte le difficoltà nella realizzazione concreta, riguardanti la leadership della lega e il rispettivo impegno che dovrebbe riguardare i vari partner. Sicuramente tenere assieme i vari attori locali che hanno continuato a fare affari con Israele e Stati Uniti non sarà un’impresa facile, ma sta maturando la convinzione che se il popolo arabo-islamico non riuscirà a rispondere unitamente verrà colpito dall’espansione israeliana nell’area che si sta estendendo sino al Golfo Persico senza alcuna limitazione.

Lapid si è dimenticato di dire che è stato il bombardamento israeliano in Qatar, avvenuto con l’appoggio indiretto degli Stati Uniti, a sancire l’affossamento definitivo degli Accordi di Abramo, che rappresentavano l’unica prospettiva di Pace messa in campo dall'amministrazione americana trumpiana.

Finita la prospettiva di pace si torna ad una radicale contrapposizione di guerra in cui “ogni contrasto religioso, morale, economico, etnico o di altro tipo si trasforma in un contrasto politico, se è abbastanza forte da raggruppare effettivamente gli uomini in amici e nemici” (C. Schmitt, Le categorie del politico, Il Mulino, Bologna, 1984 pp. 108-109). E dal vertice di Doha è emersa una netta linea di faglia che raggruppa la popolazione arabo-islamica dallo stesso lato della barricata contro gli interessi colonialisti israeliani. Non sarà molto, ma è un punto di partenza fondamentale per agire all'interno dei rapporti di forza che sono l’unica lingua che Israele è in grado di intendere.

Infine, una tale prospettiva potrebbe non essere mal vista nemmeno dall’alleato americano che avrebbe la possibilità di disimpegnarsi anche da questo fronte, perseguendo coerentemente le sue politiche isolazioniste perorate in Europa dove ha delegato a UE e NATO lo sbrogliamento della matassa.

Alex Marsaglia

Alex Marsaglia

Nato a Torino il 2 maggio 1989, assiste impotente per evidenti motivi anagrafici al crollo del Muro di Berlino. Laureato in Scienze politiche con una tesi sulla rivista Rinascita e sulla via italiana al socialismo, si specializza in Scienze del Governo con una tesi sulle nuove teorie dell’imperialismo discussa con il prof. Angelo d’Orsi. Redattore de Il Becco di Firenze fino al 2021. Collabora per un breve periodo alla rivista Historia Magistra. Idealmente vicino al marxismo e al gramscianesimo. Per una risposta sovranista, antimperialista e anticolonialista in Italia e nel mondo intero. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti