Le responsabilità sindacali davanti alle stragi sul lavoro

Foto Firenze Today

733
Le responsabilità sindacali davanti alle stragi sul lavoro

 

di Federico Giusti

Serve un profondo cambio di prospettiva, l’approccio alle tematiche della salute e sicurezza sono dettate da generico pressapochismo e incoerenza tra le enunciazioni di principio e le azioni concrete.

 Sono anni che salute e sicurezza nei luoghi di lavoro vengono relegati in spazi angusti, esclusi dalle dinamiche contrattuali, del resto perfino rivendicare esistenze dignitose e attenzione al welfare risultano rivendicazioni massimaliste da "armonizzare" sempre e comunque con le capacità di spesa e le compatibilità di bilancio.

Il diritto alla salute è sul banco degli imputati da almeno 40 anni perché inconciliabile con la centralità della impresa e il pareggio di Bilancio in Costituzione, in aperto contrasto con quel coacervo di affari che ruota attorno alla privatizzazione della sanità.

Urgono interventi, il primo tra tutti la profonda revisione di come il sindacato affronti le tematiche della salute e della sicurezza perché in questi anni poco è stato fatto per arrestare la mattanza nei luoghi di lavoro, l'aumento delle malattie professionali.

Noi siamo convinti che i codici etici e di comportamento a livello aziendale siano stati strumenti anche per seminare paura e rassegnazione, per trasformare denunce pubbliche, come nei mesi pandemici, in violazione di obblighi ai quali ogni lavoratore deve attenersi pena sanzioni e il licenziamento.

Strano a dirsi ma se esistono mille deroghe al contratto nazionale su materie rilevanti come gli orari, perché non dovrebbero esserci norme a tutela dei rappresentanti sindacali? 

La risposta è scontata: veniamo da decenni nei quali il principio guida delle relazioni industriali era quello ridurre il potere contrattuale, per questo senza invertire la tendenza alla contrazione degli spazi di agibilità democratica, alla riduzione stessa del potere di acquisto e di contrattazione avrà poco senso parlare di salute e sicurezza. Vorremmo essere ancora più espliciti. è fuorviante rivendicare la democrazia nei luoghi di lavoro quando la stessa è costantemente minacciata, o perfino ambita, in ogni ambito della vita sociale.

Serve operare in maniera opposta rispetto agli ultimi 20 anni, eliminare ogni legame tra codici etici e comportamentali con le attività di denuncia in ambito sindacale assegnando agli Rls un effettivo potere contrattuale.

Rafforzare l’impianto normativo che in questi anni invece è stato invece indebolito per favorire datori pubblici e privati, potenziare la medicina preventiva del lavoro.

Per noi sarebbe di vitale importanza inserire la sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici creando una vera e propria cultura della sicurezza, poi bandire concorsi per aumentare gli addetti al controllo dei cantieri, i contingenti del personale ispettivo assegnando loro maggior potere e al contempo inasprendo le sanzioni esistenti.

Siamo tra quanti sostengono la necessita di introdurre nel Codice penale una nuova fattispecie di reato come l’omicidio sul lavoro fino ad Istituire un organismo nazionale per coordinare le indagini giudiziarie sugli infortuni sul lavoro.

Ma siamo ancora più convinti che non si combattono infortuni e morti sul lavoro con la precarietà, i bassi salari sono alimentati da appalti e subappalti che hanno reso precario e insicuro il lavoro e la retribuzione, hanno indebolito il potere contrattuale del sindacato e soprattutto creato le condizioni favorevoli a lavorazioni insicure, a rischio, con orari e carichi di lavoro insostenibili.

Il sindacato concertativo ha reso l'Rls subalterno alla filiera aziendale, alle figure sulla sicurezza della parte datoriale, disposto a sottoscrivere qualsiasi documento di valutazione del rischio senza per altro avere gli strumenti indispensabili a individuarne eventuali punti deboli  Un rappresentante dei lavoratori, per svolgere il proprio ruolo, deve avere potere contrattuale e poter confliggere con i padroni senza subire ritorsioni, interessarsi di tutto il sito produttivo a prescindere dalla molteplicità dei datori, diventare il punto di riferimento per la forza lavoro a gestione diretta e per quella esternalizzata. 

Serve allora un approccio radicalmente diverso dal passato e la rottura radicale con la cultura della subalternità sancita dalla concertazione, quella concertazione che non è servita a fermare infortuni e morti sul lavoro.

Molti lavoratori oggi non saprebbero descrivere cosa sia la concertazione, si sono assuefatti a idee e pratiche sindacali arrendevoli finendo con l'assumere, sullo strumento sindacale, posizioni affini a quelle dei padroni.

E analogo discorso vale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, a forza di sottoscrivere accordi sindacali per accrescere la produttività, a forza di deroghe peggiorative ai contratti nazionali, perfino la rivendicazione di pause e di macchinari con protezioni maggiori sembrano dei privilegi.

È arrivato il momento di un radicale cambio di paradigma e il sindacato non potrà sottrarsi a una profonda autocritica del suo stesso operato, del resto se critichi appalti e subappalti con quale coraggio vai a sottoscrivere per questi ambiti accordi e contratti nazionali peggiorativi?

 

------------------------------

TRE LIBRI IMPERDIBILI PER CAPIRE LA PALESTINA: PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q



SCOPRI I TRE LIBRI

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti