Le piazze di oggi, Marx e le lotte di domani

2527
Le piazze di oggi, Marx e le lotte di domani

 Di Gery Bavetta 


Le cronache degli ultimi mesi relative a manifestazioni di piazza e cortei,  più che di conflitto sociale  e di un ormai (in apparenza) sopito scontro tra “capitale” e “lavoro”, ci parlano  quasi esclusivamente di un contrasto tra  “pro Vax” e “no Vax”. Si è riusciti dalla lotta per il lavoro e per i diritti connessi ad appiattirsi per certi versi ad una lotta contro il vaccino o incentrata sulle dinamiche vaccinali.  Il sistema capitalistico si alimenta sempre di false dicotomie, dentro cui travasare quello che è il malcontento  sociale della gente e del popolo lavoratore.

Il popolo ”no greenpass” che avanza  anche pretese legittime che fa da collettore, evidentemente, a parte della rabbia sociale accumulatasi nel corso di questi anni, frutto del tradimento  politico dei partiti e dei sindacati, rischia però  di indirizzarla male  tale rabbia e di riflesso, rischia di  organizzarsi  ancor peggio, spesso concentrandosi verso questioni non centrali. 

I vertici del potere statale capitalistico sanno bene come dividere il popolo e le classi oppresse: si circondano di intellettuali o c.d opinionisti che ogni giorno vediamo nelle televisioni, gente sotto libro paga, utili per alimentare odio e rabbia verso la direzione sbagliata, alimentando artificiosamente le contrapposizioni e contemporaneamente dando  enorme visibilità mediatica anche a chi scende in piazza con tesi assurde contro i vaccini, marginalizzando invece chi prova a fare ragionamenti di più ampio respiro su strumenti politici enormemente  contraddittori come lo stesso greenpass.

La borghesia ha messo in piedi una vera e propria macchina di comunicazione infernale per deviare dai veri temi importanti di confronto e dalle vere rivendicazioni sociali.

Proteste giuste come quelle contro il greenpass se non accompagnate da rivendicazioni sociali ed economiche, in un periodo di arretramento sul piano dei diritti sociali come quello odierno,  rischiano di consegnarci delle piazze monche di idee e di alternative.

La vera lotta per dirla secondo un’espressione marxista, però a mio avviso deve rimanere quella di classe, orientata ai diritti sociali e in particolare per il lavoro e per il rafforzamento della sanità e della ricerca pubblica; attorno e insieme  a questa, da ritenersi centrale, poi si possono  avanti contestualmente altri temi; altrimenti come avvenuto  storicamente per tante proteste si rischia, dopo brusche partenze,  di andare a stazionarsi su un binario morto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti