Le dinamiche dietro le rivolte popolari nel mondo

1361
Le dinamiche dietro le rivolte popolari nel mondo

Uwidata

“Nemmeno un partito era pronto per il grande scossone. Tutti pensavano, sognavano, percepivano, cercavano di indovinare... Rivoluzione? Era al di là anche delle possibilità della realtà. Tutti sapevano che la rivoluzione non era un'opzione, non era altro che un sogno. Potere, un sogno lontano... il sogno di tante generazioni... Eppure, anche se non ci credevo, ho ripetuto automaticamente le parole del giovane segretario: sì, questo è l'inizio della rivoluzione".

Queste righe sono state scritte da Nikolai Nikolaevich Himmer (Sukhanov), un giornalista che si è schierato con il movimento socialista russo, riassumendo il momento inaspettato del trionfo rivoluzionario sullo zar.

Oggi, il mondo sta attraversando un momento di svolta simile.

I movimenti popolari dalla Tunisia all'India, dalla Francia agli Stati Uniti come centro del sistema imperialista mondiale, sono in un vicolo cieco, con il sistema politico che si oppone all'ascesa delle rivendicazioni di classe.

I centri imperialisti bruciano

L'umanità sta vomitando il veleno capitalista che ha digerito dalla rivoluzione industriale, che molto tempo fa ha perso il suo carattere progressista e ha assunto un carattere coloniale e reazionario.

Sia in India, dove il governo di Narendra Modi, amico degli Stati Uniti e di Israele, ha portato ai più massicci scioperi e azioni contadine della storia, sia in Tunisia dall'altra parte del mondo; la gente sta scendendo in piazza con rivendicazioni contro la povertà e la corruzione nel decimo anniversario della Primavera Araba.

La situazione è simile nelle capitali europee; in tutti gli angoli della Francia, soprattutto a Parigi, le proteste contro il governo Macron sostenuto dal banchiere Rothschild continuano a inasprirsi. In Inghilterra, dall'altra parte della Manica, il governo di Boris Johnson, rimasto disperato dopo aver esitato di fronte all'epidemia e aver quasi lasciato morire i suoi cittadini, è sull'orlo del collasso.

La situazione non è diversa in Israele, avamposto dell'imperialismo nell'Asia occidentale. I governanti, che non sono stati in grado di fornire stabilità politica nonostante le elezioni svoltesi una dopo l'altra negli ultimi anni, sono incapaci di dare una risposta alle crescenti richieste di pace oltre che ai bisogni economici del popolo.

Anche il paese leader del sistema atlantico, gli Stati Uniti, sono in fiamme a causa dei disordini sociali. La prima scintilla è nata all'inizio del 2011 con le azioni di Occupy Wall Street, il cuore del capitale finanziario.

Mentre la lotta anti-capitalista era in corso, i movimenti anti-razzisti si sono alleati con essa nel processo, e il fuoco è stato segnalato da tutti gli angoli dell'impero a seguito delle manifestazioni di Black Lives Matter.

Il raid del Congresso negli ultimi giorni del governo di Trump ha annunciato al mondo la dissoluzione dell'ordine bipartitico che garantisce la continuità del sistema e la pace sociale in America.

Presa di coscienza

Oltre ai movimenti sopra menzionati, l'imperialismo ha cercato di dirigere i movimenti popolari nei paesi che prendeva di mira e intendeva usarli per i propri interessi.

Approfittando dei movimenti in Tunisia ed Egitto durante la Primavera Araba a favore dei Fratelli Musulmani, che è il subappaltatore dell'imperialismo, e delle azioni di attori simili come FETÖ/PKK, che hanno cercato di infiltrarsi nelle proteste di Gezi Park in Turchia, sono esempi di questa attitudine.

Tuttavia, le masse coscienti in Tunisia e in Egitto si sono liberate in breve tempo dei governi della Fratellanza, arrivati ??al potere con l'aiuto dell'imperialismo. E il movimento Gezi è riuscito a mantenere il suo carattere repubblicano e neutralizzare i tentativi di infiltrazione del PKK/FETO.

Si può affermare che durante gli sconvolgimenti politici, c'è un salto di consapevolezza sociale e grandi risvegli tra le masse.

Al Cairo, che ho visitato nel 2011 e nel 2013 dopo due grandi svolte, ho sperimentato una presa di coscienza che avevo letto solo nei libri.

I politici e i pensatori che ho incontrato, oltre ai normali cittadini che sorseggiano il loro tè nei bar e ai tassisti del Cairo, discutevano in dettaglio del progetto Greater Middle East. A quel tempo, in Turchia solo kemalisti e circoli di sinistra si agitavano contro questo progetto e gli Stati Uniti dietro di esso.

Nello stesso periodo, striscioni e discorsi anti-USA usati nelle manifestazioni egiziane tenute da diversi movimenti politici sono rimasti nella mia mente come esempi concreti di questa “presa di coscienza".

La mancanza di leadership politica dell'ondata antimperialista ha impedito una rivoluzione sociale simile all'era Nasser in Egitto.

Quando la copertura dell'epidemia cade

La rottura economica, politica e sociale su scala globale si manifesterà con più forza quando l'epidemia sarà finita.

Quando verranno quei giorni, azioni simili al raid contro il Congresso negli Stati Uniti diventeranno comuni nei paesi in cui i governi si rifiutano di tagliare il cordone ombelicale con il sistema globale e di continuare le politiche neoliberiste.

Il nuovo direttore della CIA, William J. Burns, ammette quasi del tutto la sconfitta con le seguenti dichiarazioni; “Stiamo vivendo una nuova realtà. Gli Stati Uniti non possono più imporre il proprio discorso come una volta (...) Riaffermare l'egemonia americana non è tra le opzioni".

Come ammettono i nuovi governanti USA, gli Stati Uniti non sono più il centro del mondo e il resto del mondo non è obbligato a modellarsi secondo le preferenze degli Stati Uniti.

Le relazioni internazionali non seguono più il modello di "Stati Uniti e altri", ma si muovono verso una struttura di attori indipendenti e uguali.

Stiamo muovendo i nostri primi passi in un nuovo mondo in cui l'imperialismo occidentale è cancellato dal multipolarismo e dall'aumento della lotta di classe allo stesso tempo.

Un mondo di contraddizioni in evoluzione, un mondo senza un centro, dove il potere geopolitico sarà distribuito in modo più uniforme.

E un mondo in cui non può esistere chi si oppone al lavoro: questo periodo vedrà anche l'ascesa delle masse popolari.

"Il sogno di molte generazioni", questa volta, è su scala globale e più vicino alla realizzazione che mai.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti