Le condizioni della Cina per la cooperazione con gli Usa

1452
Le condizioni della Cina per la cooperazione con gli Usa

 

Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che Pechino rimane disposta a collaborare con Washington per affrontare le principali questioni internazionali e regionali, purché tale cooperazione sia fondata sul rispetto e sul beneficio reciproci, secondo un messaggio letto dall'ambasciatore negli Stati Uniti Qin Gang, in una ricevimento del Comitato nazionale per le relazioni USA-Cina tenutosi ieri.

"In questo momento, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono in un momento storico critico. Entrambi i paesi trarranno beneficio dalla cooperazione e perderanno dallo scontro. La cooperazione è l'unica opzione giusta", ha affermato Xi.

"Il presidente Xi ha sottolineato che, seguendo i principi del rispetto reciproco, della coesistenza pacifica e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa, la Cina sarà pronta a lavorare con gli Stati Uniti per migliorare gli scambi e la cooperazione in tutti i campi, affrontare congiuntamente i problemi regionali e internazionali, nonché le sfide globali", si legge nel messaggio pubblicato sul sito web dell'ambasciata.

"Alcune persone dicono che le relazioni Cina-Usa non possono tornare indietro. Ma è per questo che le persone la prendono alla leggera o addirittura le danneggiano come vogliono?", è la domanda posta dal presidente cinese.

In questo contesto, va ricordato che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato nella sua conferenza stampa del 2 novembre l'intenzione di chiarire in futuri colloqui con il suo omologo cinese che Washington non vuole provocare un conflitto.

"Avrò un vertice virtuale con lui, l'ho detto chiaramente: sì si tratta di concorrenza, ma non dovrebbe essere un conflitto. Non c'è motivo per cui ci sia conflitto", ha ribadito Biden secondo quanto si legge  sul sito web della Casa Bianca .

Tuttavia, il presidente degli Stati Uniti ha osservato: "Non cambieremo il nostro atteggiamento nei confronti di ciò che costituisce lo spazio aereo internazionale, le rotte marittime internazionali, ecc." e ha menzionato la necessità di lavorare insieme sulla sicurezza del cyberspazio.

Negli ultimi anni i rapporti tra le due maggiori potenze economiche del mondo sono peggiorati. Le autorità statunitensi hanno più volte ribadito di vedere la Cina come una delle principali minacce, scatenando una guerra commerciale contro il colosso asiatico.

Un altro tema caldo è la questione di Taiwan. Le tensioni tra Pechino e Washington sono aumentate dopo che Biden ha dichiarato  il 21 ottobre che la sua nazione difenderà Taiwan in caso di conflitto armato con la Cina continentale. Successivamente, dalla Casa Bianca hanno precisato che tali dichiarazioni non rappresentano un cambiamento nella politica di "ambiguità strategica" adottata dagli Usa nei confronti di questa isola.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti