Lavrov: "La tragedia del Cile è diventata la nostra tragedia, la storia del Cile una pagina della nostra storia"

1887
Lavrov: "La tragedia del Cile è diventata la nostra tragedia, la storia del Cile una pagina della nostra storia"

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha scritto un articolo per commemorare il 50° anniversario del colpo di Stato in Cile, che ha causato migliaia di vittime della repressione, della tortura e delle uccisioni di massa.

"Non ho paura di dirlo: la tragedia del Cile è diventata la nostra tragedia, la storia del Cile una pagina della nostra storia. Gli eventi di mezzo secolo fa hanno interrotto la tradizione democratica del Cile per diciassette anni, sono diventati uno spartiacque politico nella storia moderna del Paese e hanno insegnato al mondo intero una serie di lezioni importanti per le generazioni a venire", ha dichiarato il Ministro degli Esteri secondo quanto riporta l’emittente RT.

Per quanto riguarda il colpo di Stato in Cile, ha scritto: "Ha scosso anche il nostro Paese, dove [l'ex presidente cileno] Salvador Allende era molto conosciuto, avendo visitato Mosca molte volte, anche come presidente. L'Unione Sovietica si unì attivamente alla campagna internazionale di solidarietà con il popolo cileno e diede asilo a molti emigranti politici”.

Secondo Lavrov, il progetto della coalizione politica ed elettorale cilena Unidad Popular "aveva una chiara dimensione internazionale, volta a rompere con la dipendenza dall'estero e a rafforzare i principi nazionali e latinoamericani".

Il ministro russo ha affermato che, in questo contesto, i piani strategici dei leader cileni "rappresentavano poco meno di una minaccia esistenziale per gli Stati Uniti".

"Washington ripugnava e tuttora ripugna l'idea stessa che altri Paesi abbiano il diritto di scegliere il proprio modello di sviluppo politico e socio-economico", ha spiegato il capo della diplomazia russa.

Inoltre, ha sottolineato che anche prima che Allende entrasse in carica, "Washington aveva già messo in moto un piano per rimuoverlo dall'incarico, utilizzando un intero arsenale di ricatti e pressioni politiche".

Il ministro ha quindi sottolineato che per questi scopi gli Stati Uniti hanno utilizzato, tra l'altro, una guerra economica multiforme, pressione mediatica e pressione psicologica, la disinformazione della popolazione, la stimolazione della "fuga dei cervelli", la creazione e la sponsorizzazione di organizzazioni di estrema destra, le provocazioni e la violenza contro i sostenitori del nuovo governo.

Secondo Lavrov, questa serie di azioni distruttive è diventata "una sorta di modello che Washington e i suoi satelliti continuano a usare oggi contro i governi sovrani di tutto il mondo".

Il diplomatico russo, nel suo articolo, ha citato come esempi le "rivoluzioni colorate" in Jugoslavia, Georgia, Kirghizistan, "l'aperto sostegno di Washington al sanguinoso colpo di Stato a Kiev nel febbraio 2014", nonché i tentativi di ripetere lo scenario di una presa di potere con la forza in Bielorussia nel 2020.

Lavrov ha affermato che questa linea "neocoloniale" e "cinica" dell'Occidente collettivo è "sempre più rifiutata dalla maggioranza del mondo, francamente stanco di ricatti e pressioni".

In conclusione, il ministro degli Esteri russo ha espresso la speranza che le relazioni russo-cilene si sviluppino costantemente, "a prescindere dalle attuali tendenze che prendono piede nei singoli politici cileni".

"Le relazioni diplomatiche russo-cilene sono state ristabilite subito dopo la caduta del regime del generale Augusto Pinochet, nel marzo 1990, e da allora si sono sviluppate costantemente. Sono fiducioso che ciò continuerà ad accadere anche in futuro".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti