Lavrov in Iran. NATO comune nemico e il patto strategico Mosca-Teheran

2170
Lavrov in Iran. NATO comune nemico e il patto strategico Mosca-Teheran

 

Era molta ed è stata rispettata l’attesa per la visita di due giorni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in Iran.

Un viaggio che consolida ormai l’esistenza di un mondo multipolare che guarda a Oriente, escludendo l’occidente, almeno che non getti nella pattumiera della Storia la sua mentalità colonialista e imperialista.

I temi affrontati sono stati diversi: dalla guerra in Ucraina, alle sanzioni occidentali e su come affrontarle, fino all’accordo sul nucleare e la cooperazione tra i due paesi.

Lavrov con il suo omologo iraniano Hossein Amir-Abdollahian a Teheran ha poi tenuto, oggi, una conferenza stampa dopo il loro incontro.

Sanzioni e cooperazione

"Sia noi che l'Iran condanniamo la pratica inaccettabile di sanzioni unilaterali illegali, che sono imposte contrariamente alla Carta delle Nazioni Unite e che richiedono una reazione da parte di tutti i membri indipendenti della comunità internazionale", ha affermato Lavrov.

"A tale scopo è stato creato da tempo il Gruppo di amici in difesa della Carta delle Nazioni Unite, comprende sia l'Iran che la Federazione Russa, e ora ne sono membri più di 20 Stati. Sono sicuro che si espanderà", ha ribadito il capo della diplomazia russa.

Inoltre, Lavrov ha ricordato che anche Iran e Russia si oppongono al concetto di ordine basato sulle regole promosso dall'Occidente. "Siamo uniti nel nostro rifiuto del concetto del cosiddetto ordine basato sulle regole promosso dagli Stati Uniti e dai loro satelliti, un concetto che è destinato a sostituire il diritto internazionale, a sostituire i principi base della Carta delle Nazioni Unite, soprattutto il principio dell'uguaglianza sovrana degli Stati", ha avvertito Lavrov. "Tutto ciò che gli Stati Uniti e i loro alleati stanno facendo sulla scena internazionale mina direttamente questo principio fondamentale delle Nazioni Unite".

Abdolahian dal canto suo ha spiegato che "tra le questioni in esame c'è l'accordo di cooperazione strategica globale a lungo termine tra i due paesi [...] Ci auguriamo di avere presto riunioni di esperti per finalizzare le disposizioni di questo patto" .

Il capo della diplomazia persiana ha anche segnalato la volontà di entrambe le parti di rafforzare le relazioni bilaterali e la cooperazione in diversi ambiti.

Tra l’altro, ha ringraziato Russia e Cina per il loro sostegno all'Iran di fronte alla recente risoluzione anti-Iran del Consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA).

Ha anche espresso la speranza che i colloqui a Vienna giungano presto a una conclusione per rivitalizzare l'accordo nucleare (PIAC o JCPOA).

"I due paesi hanno discusso di cooperazione sulla questione dell'abolizione dei visti. L'Iran è pronto a eliminare i visti tra i due paesi", ha annunciato, "come primo passo, abbiamo discusso dell'abolizione dei visti per gli uomini d'affari al fine di aumentare la cooperazione commerciale".

Il ministro iraniano ha anche aggiunto che "tra le questioni discusse c'era un accordo strategico a lungo termine". "Ci auguriamo che presto si tengano consultazioni di esperti per finalizzare questo documento". Ha osservato che "durante l'incontro, andato bene, le parti hanno raggiunto un'intesa sulla cooperazione nel commercio e nella tecnologia, nonché sui progetti nella sfera ferroviaria, compreso il lavoro sulla ferrovia Rasht-Astara".

La NATO comune nemico. Russia e Iran livello strategico cooperazione

Lavrov ha incontrato anche il Presidente della Repubblica islamica Seyed Ebrahim Raisi.

Il leader iraniano, in merito al conflitto in Ucraina, ha sottolineato che "non c'è dubbio che le provocazioni degli Stati Uniti e della NATO abbiano causato questo conflitto [in Ucraina], quindi bisogna essere vigili contro i tentativi di espandere l'influenza della NATO in qualsiasi parte del mondo, compresi l'Asia occidentale, il Caucaso e l'Asia centrale".

Ha, inoltre, ritenuto essenziale porre fine alla guerra in Ucraina il prima possibile ed ha espresso la volontà della Repubblica islamica di aiutare a trovare una soluzione diplomatica alla crisi in territorio ucraino.

"Rafforzare la cooperazione e il coordinamento è un modo efficace per contrastare le sanzioni statunitensi e l'unilateralismo economico contro le nazioni indipendenti", ha evidenziato Raisi.

Riferendosi all'importanza della cooperazione tra i paesi confinanti nel bacino del Mar Caspio, il presidente persiano ha rimarcato la necessità di vietare qualsiasi presenza militare straniera nell’area.

A sua volta, Lavorv ha offerto una spiegazione dettagliata sulle dimensioni della cooperazione Teheran-Mosca e ha evidenziato la volontà e l'interesse del suo Paese nel portare la collaborazione con l'Iran a un livello strategico.

Ha anche accennato all'importanza dell'appartenenza dell'Iran all'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), ribadendo il sostegno della Russia all'ampliamento del ruolo dell'Iran nelle organizzazioni regionali e internazionali.

"Siamo convinti che Teheran darà un contributo significativo al rafforzamento dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai come uno dei centri chiave dell'emergente ordine mondiale multipolare".

Piaccia o meno, questo è il mondo nuovo che sta nascendo.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti