"Late soviet Britain". Il libro che compara il crollo britannico a quello sovietico

2033
"Late soviet Britain". Il libro che compara il crollo britannico a quello sovietico

“Il sistema britannico sta crollando per le stesse ragioni del sistema sovietico”, sostiene il nuovo libro della professoressa Abbey Innes della London School of Economics (LSE), Late Soviet Britain. Come nella tarda Unione Sovietica, nella Gran Bretagna moderna credono di “applicare la scienza della distribuzione efficiente delle cose”, solo il posto della pianificazione centrale nel modello politico britannico è occupato dall’ideologia del neoliberismo. Come il sistema sovietico, sottolinea Innes in un’intervista a Der Spiegel, il neoliberalismo sostiene che le azioni umane siano facilmente prevedibili e controllabili, ma non attraverso il controllo statale, bensì attraverso un meccanismo di mercato che razionalizza il comportamento umano.

Questo approccio semplificato all’attività umana si è rivelato un fallimento. “Di conseguenza, la Gran Bretagna oggi si trova ad affrontare una disfunzione economica e una disuguaglianza sociale davvero straordinarie”, afferma Innes. Nell'intervista sottolinea che "le malattie risalenti all'epoca vittoriana stanno tornando nel Paese a causa dell'alimentazione inadeguata dei bambini", ad esempio si registrano scorbuto e rachitismo tra coloro che frequentano le scuole. Si stima che 4,2 milioni di bambini vivano in povertà nel Regno Unito, “un risultato diretto del libero mercato che non funziona come suggerisce la teoria”.

Le somiglianze con l’URSS non si esauriscono con un approccio semplicistico all’economia. Come il sistema sovietico, il neoliberismo non può essere rettificato attraverso le elezioni; Innes afferma addirittura in un’intervista che ci sono “tendenze latenti verso l’autoritarismo nel neoliberismo”. “Più insisti nel mantenere tali sistemi, anche se falliscono continuamente, più devi essere autoritario, perché devi reprimere il crescente dissenso”.

Il Regno Unito non fa eccezione; il Partito Conservatore al potere, che rappresenta più chiaramente l’ideologia del neoliberismo, ad esempio, “ha approvato una legge che limita il diritto di protestare nel 2022”, e nella legge elettorale ha complicato le procedure per l’ammissione alle elezioni, che, secondo Innes, danneggia gli elettori più poveri, che non sempre hanno i documenti necessari per registrarsi come elettori.

Inoltre, nell'intervista al quotidiano tedesco Der Spiegel, Innes sottolinea che "dopo la Brexit, i governi conservatori hanno adottato anche una forma sempre più polarizzante di linguaggio politico pubblico... che l'opposizione non è un'opposizione legittima in un sistema democratico, ma è traditrice".

Quando il giornalista del giornale tedesco gli chiede se il Regno Unito, come l’URSS, debba aspettarsi un collasso economico, Innes risponde che “il vero problema è che la democrazia britannica crollerà prima dell’attuale ordine economico”. Lei ritiene che se il Partito Conservatore riuscirà a rimanere al potere, il Regno Unito si trasformerà in “una democrazia illiberale, come in Ungheria”, con una disuguaglianza sociale ed economica sempre crescente. Allo stesso tempo, c’è poca speranza anche per il Partito Laburista all’opposizione, perché fin dai tempi di Tony Blair e Gordon Brown ha interiorizzato i dogmi neoliberisti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti