L’asse orientale: Cina e Iran cementano una partnership che sfida l’Occidente

La ferrovia Cina–Iran: un corridoio logistico per l’indipendenza strategica

1307
L’asse orientale: Cina e Iran cementano una partnership che sfida l’Occidente

Una notizia che sta facendo tremare i vertici geopolitici tradizionali è arrivata con il rombo di un treno merci. Il primo convoglio della nuova ferrovia commerciale tra Cina e Iran ha completato il suo viaggio da Xi’an al terminal secco di Aprin, vicino Teheran, segnando una svolta epocale nella cooperazione economica e infrastrutturale tra i due paesi. Questo collegamento non è solo un’opzione logistica più rapida e sicura rispetto alla navigazione marittima, ma rappresenta anche una pietra miliare nella costruzione di un asse strategico che sfida l’ordine globale unipolare in disfacimento dominato dagli Stati Uniti.

Il progetto, ufficialmente lanciato il 21 luglio 2024, permette ai treni merci di trasportare beni da Shanghai a Teheran in soli 15 giorni, dimezzando i tempi delle rotte marittime tradizionali (che richiedono circa 30-40 giorni). La tratta si sviluppa attraverso una rete transcontinentale che coinvolge Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan e, in futuro, potrebbe estendersi fino all’Europa attraverso la Turchia e l’Unione Europea.

Il terminale secco di Aprin, nei pressi di Teheran, gioca un ruolo chiave in questa operazione. Si tratta di un dry port, ovvero un hub logistico intermodale situato nell’entroterra ma dotato di tutte le infrastrutture tipiche di un porto marittimo – come dogane, magazzini, piazzali e connessioni ferroviarie – che consente di sdoganare, stoccare e smistare le merci direttamente nell’entroterra, riducendo i costi e la dipendenza dai colli di bottiglia marittimi controllati dagli USA, come lo Stretto di Malacca: il CEO dell’impianto ha spiegato che sarà un punto nevralgico per ridurre i costi di trasporto. Inoltre, il capo delle Ferrovie della Repubblica Islamica dell'Iran (RAI), Miad Salehi, ha evidenziato che la ferrovia garantisce maggiore sicurezza e competitività tariffaria rispetto alle rotte marittime.

 

------------

La versione completa è disponibile per i nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti