La Turchia agli USA: non abbiamo bisogno del vostro permesso per usare gli S-400 russi

La Turchia agli USA: non abbiamo bisogno del vostro permesso per usare gli S-400 russi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Turchia ribadisce ancora una volta che nonostante le minacce e le sanzioni statunitensi non ha alcuna intenzione di rinunciare all’utilizzo del sistema missilistico di difesa S-400 acquisito dalla Russia. Gli USA si oppongono perché ritengono che l’armamento russo sia incompatibile con i sitemi NATo e costituisca un pericolo per i caccia F-35. La Turchia infatti è stata anche esclusa dal programma F-35. 

Il portavoce della Commissione Difesa del parlamento turco Murat Baybatur ha però dichiarato in un'intervista all'agenzia di stampa russa Sputnik che la Turchia non chiede agli Stati Uniti il permesso di utilizzare i sistemi di difesa aerea S-400.

Secondo Baybatur, Ankara prende le sue decisioni "da sola" e non chiede il permesso "agli Stati Uniti né a nessun altro al riguardo". In questo senso, il politico turco ha assicurato che la posizione del suo Paese "non è cambiata", nonostante le minacce di sanzioni da Washington.

"Confermiamo la nostra volontà di stabilire buoni rapporti con gli Stati Uniti, ma quando la questione è legata al nostro diritto alla sovranità, è nostro dovere fare tutto il necessario per proteggere i nostri diritti", ha detto il funzionario.

Secondo Baybatur, i rispettivi Ministeri degli Affari Esteri e della Difesa mantengono i contatti per affrontare la controversia, tuttavia la roadmap sarà chiara nei prossimi giorni.

Le osservazioni del portavoce della Commissione Difesa del parlamento di Ankara arrivano dopo che l'ambasciatore statunitense in Turchia David Satterfield ha dichiarato che l'unico modo per risolvere la disputa sugli S-400 è il totale abbandono del loro utilizzo da parte della Turchia.

Mosca e Ankara hanno finalizzato, a dicembre 2017, un accordo sulla consegna dei sistemi S-400, il cui primo lotto è stato consegnato dalla Russia nel luglio 2019.

Dal 2018 gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di progetti di legge volti a fare pressione sul governo turco con l'intenzione di annullare l'acquisto del sistema russo. Le misure includono la rimozione della Turchia dalla catena di approvvigionamento dei caccia F-35, nonostante i costi aggiuntivi per il programma e per i contribuenti statunitensi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina