La Tunisia rifiuta fermamente la normalizzazione con Israele

1288
La Tunisia rifiuta fermamente la normalizzazione con Israele

 

Il governo tunisino ha confermato di non essere interessato a stabilire relazioni diplomatiche con Israele, rilevando che il cambiamento della posizione di altri paesi verso la normalizzazione con Tel Aviv non influenzerà la sua ferma posizione sulla Questione palestinese.

Il Ministero degli Affari Esteri tunisino ha dichiarato in un comunicato: "Tutte le accuse che circolano sulla possibilità di stabilire relazioni diplomatiche tra Tunisia e Israele sono infondate".

Hanno spiegato che ciò che viene promosso contraddice completamente la posizione ufficiale e di principio della Repubblica tunisina a sostegno della giusta causa palestinese, ed a sostegno dei legittimi diritti del popolo palestinese.

La dichiarazione ha sottolineato la ferma posizione del Presidente della Repubblica, Qais Saeed, che ha affermato in diverse occasioni che i diritti del popolo palestinese sono inalienabili e inammissibili, primo fra tutti il ??diritto all'autodeterminazione e alla creazione di uno Stato indipendente con Al-Quds (Gerusalemme Est) come capitale.

Nella dichiarazione di precisa: "Questa posizione di principio nasce dalla volontà del popolo tunisino ed esprime ciò che sente in termini di solidarietà e sostegno assoluto per i diritti legittimi del popolo palestinese, che sono stati loro garantiti da vari riferimenti internazionali e risoluzioni di le Nazioni Unite e i suoi vari organi, in particolare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l'Assemblea generale, adottati da molte organizzazioni internazionali. E altri regionali ".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti