La trappola dei dazi: perché il Messico non ha paura di Trump

Nonostante le minacce del 30% sulle esportazioni, il governo di Sheinbaum ha strumenti per reagire. E il deficit USA intanto continua a salire

4474
La trappola dei dazi: perché il Messico non ha paura di Trump

Donald Trump ha deciso di alzare la posta nella sua guerra commerciale contro il Messico, imponendo dal primo agosto dazi del 30% su tutte le esportazioni verso gli Stati Uniti. Una mossa aggressiva, giustificata con la crisi del fentanyl e una denunciata incapacità di Città del Messico nel fermare i cartelli della droga. Ma dietro la retorica sulla sicurezza, c’è una strategia economica che punta a forzare la mano al vicino meridionale, sperando in una resa. Il Messico, però, non è per niente intenzionato a cedere.

La minaccia del fentanyl: un pretesto?

Trump ha inviato una lettera alla presidente Claudia Sheinbaum, accusando il Messico di non fare abbastanza contro il narcotraffico e definendo i cartelli come "le persone più abominevoli che abbiano mai calcato la Terra". Una retorica dura, che però nasconde un obiettivo più pragmatico: spingere le aziende messicane a delocalizzare negli Stati Uniti. "Se producete da noi, i dazi spariranno", è stato il messaggio.

Ma il Messico non è nuovo a queste pressioni. Già durante il primo mandato di Trump, l’ex presidente Andrés Manuel López Obrador aveva gestito le tensioni senza piegarsi completamente, evitando una rottura totale. Ora, con Sheinbaum pronta a ereditare quella linea, è probabile che la risposta sarà ancora una volta di resistenza calcolata. Del resto, il Messico è oggi il primo partner commerciale degli USA, superando persino la Cina. Una leva che Città del Messico potrebbe usare per negoziare, piuttosto che arrendersi alle imposizioni di Washington.

La trappola dei dazi: perché la strategia di Trump potrebbe fallire

Trump sembra convinto che aumentare i dazi sia un modo per "vincere" nei negoziati. Ma la storia recente dimostra che questa strategia ha limiti evidenti. Quando nel 2019 minacciò tariffe punitive sul Messico per fermare i migranti, ottenne solo accordi parziali, senza risolvere il problema. Oggi, il rischio è che la nuova stretta danneggi soprattutto i consumatori statunitensi, già alle prese con l’inflazione, mentre il Messico potrebbe cercare alternative commerciali altrove.

Inoltre, il governo messicano ha già dimostrato di saper reagire. Quando pochi giorni fa Trump ha imposto dazi del 50% sul Brasile, il presidente Lula ha immediatamente minacciato ritorsioni. E se Sheinbaum dovesse seguire la stessa strada, Trump si troverebbe con un’altra crisi autoinflitta, proprio in piena campagna elettorale.

Il deficit Usa intanto cresce, nonostante i dazi

Ironia della sorte, l’offensiva tariffaria di Trump non sta migliorando i conti pubblici di Washington. Nonostante le entrate doganali siano raddoppiate (+113 miliardi), il deficit federale ha toccato 1.400 miliardi, con un aumento del 6% su base annua. Colpa della spesa sanitaria e degli interessi sul debito, che hanno superato i 920 miliardi. Numeri che dimostrano come i dazi siano un palliativo, non una soluzione.

Trump promette di recuperare 300 miliardi entro fine anno grazie alle tariffe, ma intanto le imprese frenano gli investimenti in attesa di stabilità. E mentre lui alza i muri, il Messico potrebbe semplicemente aspettare che la sua strategia si sgretoli da sola, come già successo in passato. Perché quando si tratta di resistere alle pressioni di Washington, Città del Messico ha già dimostrato di saperci fare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza di Michele Blanco Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti