La Transnistria chiede alla Russia "protezione dalla crescente pressione della Moldavia"

3556
La Transnistria chiede alla Russia "protezione dalla crescente pressione della Moldavia"

Le autorità della Transnistria si sono rivolte alla Russia per chiedere aiuto a causa delle pressioni della Moldavia. Il 28 febbraio il Congresso dei Deputati della Repubblica Moldava Pridnestroviana - che confina con la Moldavia e l'Ucraina - ha approvato una risoluzione in cui si chiede alla Russia di "attuare misure per proteggere la Transnistria nel contesto della crescente pressione da parte della Moldavia", che considera la repubblica autoproclamata parte del suo territorio.

Il documento sottolinea anche che il territorio della Repubblica moldava pridnestroviana, come viene ufficialmente chiamata, ospita più di 220.000 cittadini russi permanenti. Inoltre, la risoluzione sottolinea "l'esperienza positiva unica della missione di pace russa in Dniestria, nonché lo status di garante e mediatore nel processo negoziale".

"Ci rivolgiamo al Consiglio della Federazione e alla Duma di Stato della Russia con la richiesta di attuare misure per proteggere la Transnistria in condizioni di maggiore pressione da parte della Moldavia. Più di 220.000 cittadini russi vivono in Transdniestria. La Russia partecipa alla missione di pace sul Dniester ed è garante e mediatore nel processo negoziale", si legge nel documento. Secondo quanto riporta l'agenzia "Novosti Prednestrovia".

Inoltre, la risoluzione afferma che la Repubblica non riconosciuta sta vivendo sfide e minacce senza precedenti di natura economica, politico-militare e socio-umanitaria.

Le autorità di Tiraspol osservano inoltre che la Moldavia "ha di fatto scatenato una guerra economica contro la Transnistria, creando deliberatamente i presupposti per un deficit di bilancio multimilionario" e "cerca di distruggere il sistema sanitario della Transnistria bloccando la fornitura di medicinali e attrezzature mediche".

"La Moldavia blocca deliberatamente i negoziati e si sottrae al dialogo politico a livello dei vertici delle parti. Chisinau si è rifiutata di rispettare quasi tutti gli accordi precedentemente raggiunti con la Transnistria", si legge ancora nella risoluzione.

Tra le altre cose, la risoluzione denuncia la "pressione sociale ed economica" da parte della Moldavia, l'adozione di una legge sul separatismo che "crea i presupposti per il perseguimento penale di letteralmente tutti i cittadini della Transnistria", nonché il rifiuto di Chisinau di mantenere un " dialogo politico a livello degli alti dirigenti delle due parti”. 

"La Moldavia si è rivelata incapace di riconoscere l'esistenza dei diritti umani e delle libertà universali inalienabili degli abitanti della Transnistria", conclude il testo.

Lo scorso 26 di febbraio, il vicesegretario generale della NATO Mircea Joane ha dichiarato che sosterrà la Moldavia se la Transnistria si unirà alla Russia. Ha sottolineato che se un tale evento dovesse verificarsi, il blocco condannerà questi passi. Secondo Joane, questo territorio è importante per la NATO.

In precedenza, il 15 febbraio, il viceministro degli Esteri russo Mikhail Galuzin ha dichiarato a Izvestia che in caso di escalation del conflitto in Transnistria, la Russia ha tutte le possibilità di proteggere le persone che vivono in questa regione. Evidenziando che qualsiasi azione che rappresenti una minaccia per i militari e i cittadini russi sarà considerata un attacco al Paese.

Come ricorda l’emittente RT, la Repubblica moldava di Pridnestrovia, o Transnistria, ha dichiarato l'indipendenza dopo il crollo dell'URSS, che ha portato a una guerra civile nel 1992. Il conflitto, che ha causato circa 800 vittime, è terminato dopo l'intervento delle forze di pace russe, che da allora sono di stanza in Transnistria. Questa realtà 30 anni dopo non è stata ancora riconosciuta dalle Nazioni Unite. Sebbene la Transnistria abbia tre lingue ufficiali - moldavo, russo e ucraino - gran parte della popolazione utilizza il russo.

---------------------

NUOVA USCITA - TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

LEGGILO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti