La Russia ha attaccato, in un solo giorno, più di 75 postazioni dell'ISIS in Siria

2842
La Russia ha attaccato, in un solo giorno, più di 75 postazioni dell'ISIS in Siria

 

“Jet da combattimento russi hanno effettuato più di 75 attacchi contro le postazioni [del gruppo terroristico] ISIS-Daesh nel deserto siriano in 24 ore durante le operazioni militari nelle zone desertiche delle provincie di Hama, Homs, Raqqa fino al confine amministrativo con la provincia di Aleppo", ha riferito l'Osservatorio siriano per i diritti umani (OSDH) dell'opposizione.

Inoltre, secondo il citato rapporto, l'esercito siriano e le forze leali, scortate da elicotteri, continuano le operazioni di perlustrazione, alla ricerca di cellule Daesh nel deserto di Al-Mayadin nella campagna di Deir Ezzor (Siria orientale) per il secondo giorno consecutivo. .

I resti del Daesh hanno aumentato la loro attività nella Siria centrale e sono persino penetrati in varie aree ad est di Hama orientale, a sud di Aleppo e Raqa meridionale e nella provincia occidentale di Deir Ezzor, cercando di strutturare nuovi bastioni.

In reazione, la Siria e la Russia stanno combattendo duramente contro gli estremisti, infliggendo gravi danni materiali e pesanti perdite nei loro ranghi.           

Damasco denuncia che sta combattendo i terroristi in una lotta che è stata prolungata dalle trame di alcuni attori regionali ed extra-regionali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti